Dove ha sbagliato lo Sheffield?

Dove ha sbagliato lo Sheffield?

Da meravigliosa cenerentola della Premier League a brutto anatroccolo, che è successo alle Blades? Come hanno fatto i ragazzi di Wilder a passare dall’essere una compagine complicata da affrontare all’essere la squadra cuscinetto del campionato? E tutto in appena due mesi.
Facciamo un salto temporale e torniamo al 27 maggio 2019: si conclude la Championship 18/19 ed in Premier League vengono promosse direttamente Norwich e Sheffield, mentre l’Aston Villa batte il Derby County e sale in massima lega inglese tramite playoff. In estate si progetta la nuova stagione ed allo Sheffield non è diverso, il tecnico Chris Wilder siede insieme alla dirigenza delle Blades e tutti insieme decidono come operare per rinforzare la squadra: mantenere lo zoccolo duro che li ha condotti in Premier League, allungare la panchina con un paio di nomi ed investire pesante solo in attacco. Lo Sheffield si presenta allo start della nuova stagione con solo due pezzi da novanta come McBurnie e Mousset arrivati dal mercato, più i nuovi gregari Osborn, Robinson, Freeman e Jagielka che siederanno più in panchina che altro. Mossa azzeccata? Per molti no, gli analisti e gli opinionisti bocciano la scelta di fare un mercato mirato con pochi nomi, ma Wilder a quanto pare la sapeva più lunga di tutti. Lo Sheffield sorprende tutti ed inizia a macinare punti, Bramall Lane diventa in pochissimo tempo una fortezza inespugnabile ed il campo più ostico dell’intera Premier League: le Blades si chiudono, serrano le fila e ripartono, affondano i tackle e governano le seconde palle. Insomma, tutti fanno dietrofront e si congratulano con Wilder per l’ottima annata dello Sheffield (arrivato 9º in classifica), tanto che a fine stagione i biancorossi avranno conquistato 54 punti figli di 39 gol fatti (15º attacco della lega) e 39 subiti (4ª miglior difesa). Tutto molto bello, lo Sheffield archivia l’ottima stagione 19/20 e dirigenza e tecnico si apprestano in estate a riunirsi per studiare le mosse da fare sul calciomercato… e qui avviene il delitto.
Wilder e i dirigenti stavolta la fanno grossa, scelgono di replicare il mercato fatto l’estate prima non considerando, o peggio sottovalutando, alcuni fattori troppo importanti: lo Sheffield ha ben figurato spesso overperfomando ed ha una rosa con un’età media troppo in là con gli anni per sostenere un’altra stagione giocando ogni tre giorni. Le Baldes a fine mercato avranno portato in rosa il solo portiere Ramsdale come elemento di livello, in più saranno arrivati i giovani Brewster, Bogle, Lowe ed il veterano Burke… troppo poco, decisamente troppo poco per sperare di replicare la stagione precedente. Nemmeno a dirlo il campionato comincia e lo Sheffield si ritrova in un mare di guai: comincia con quattro sconfitte prima di pareggiare col neopromosso Fulham, poi altre otto sconfitte prima di un altro segno X questa volta ottenuto contro il Brighton, ed è così che i biancorossi si ritrovano a Natale con appena 2 punti conquistati in quattordici giornate ed un’ultima piazza in classifica che sembra proprio destinata a rimanere di proprietà dello Sheffield fino a fine stagione.
Se è vero che la speranza è l’ultima a morire per Wilder l’ultima spiaggia potrebbe essere proprio un’altra sessione di calciomercato, quella di gennaio: investire bene, investire pesantemente e provare a dare una sterzata ad una stagione che francamente sembra segnata.

 




Danny Ings, il centravanti fuori dall’hype

Danny Ings, il centravanti fuori dall’hype

C’è sempre troppo poco hype intorno a Danny Ings, inspiegabilmente. Cominciamo facendo chiarezza, che cosa significa hype? L’hype è l’eco che si porta dietro qualcosa o qualcuno, è l’aspettativa spasmodica che si crea nei confronti di una persona, di un evento o di un prodotto; per essere più chiari possibili, quando viene annunciato che Martin Scorsese dirigerà un film con Leonardo Di Caprio come protagonista automaticamente si crea un grosso hype intorno alla pellicola visto che coi nomi in ballo promette di essere un grande spettacolo. Un altro esempio, ancora più calzante: immaginate di essere un bomber di provincia e che nonostante la vostra squadra crei poche occasioni da gol voi comunque segnate spesso, in più siete un centravanti moderno che corre molto, che pressa gli avversari, che sa assistere i compagni di squadra mandandoli in gol e che all’occorrenza siete anche in grado di aiutare difesa e centrocampo rincorrendo l’uomo, ecco che quindi intorno a voi si creerà un grande hype e le big del vostro campionato inevitabilmente vi cercheranno per offrirvi un contratto… bene, questa non è la storia di Danny Ings, perché solo a lui non succede.
Ha veramente dell’incredibile questa storia, perché Danny Ings fa di tutto in campo per meritarsi complimenti e attenzioni ma a quanto pare continua a non interessare alle big di Premier League, tanto che fino ad ora se lo sono goduto solamente Burnley e Southampton. C’era stata una parentesi Liverpool per Danny Ings, anzi qualcosa di più di una parentesi, visto che ad Anfield ci ha “giocato” per tre stagioni dal 2015 al 2018, ma una lesione prima ed una rottura del ginocchio poi lo hanno tenuto lontano dai campi di calcio per un totale di 500 giorni, concedendogli in maglia reds appena 14 presenze e 3 gol in tre stagioni.
Sicuramente i gravi infortuni hanno condizionato la carriera di Ings, ma smaltiti quelli Klopp comunque non ha voluto dargli spazio ed ha preferito cederlo, e nonostante sia andato sul mercato a buon prezzo intorno al ragazzo c’è stata un’indifferenza che proprio risulta incomprensibile.
E allora che se lo continui a godere mister Hasenhuttl al Southampton, dove in 75 presenze il centravanti fuori dall’hype ha segnato ben 36 gol e siglato anche 8 assist.




Germania, ribadita la fiducia al CT della nazionale Joachim Löw

Germania, ribadita la fiducia al CT della nazionale Joachim Löw

Si va avanti con Joachim Löw alla guida della nazionale Mannschaft, questo il responso fermo e categorico degli alti dirigenti della Federcalcio tedesca al termine della riunione fiume tenutasi quest’oggi. Come riportato da TuttoMercatoWeb, questa mattina si sono radunati i vertici della Deutscher Fußball-Bund (DFB, la Federcalcio tedesca), il CT della nazionale Joachim Löw ed il direttore sportivo della federazione Oliver Bierhoff per discutere dei recenti risultati ottenuti dalla Germania sul campo e capire se c’era ancora margine per continuare con l’attuale commissario tecnico. La pesante sconfitta patita martedì 17 novembre dalla Germania contro la Spagna per 6-0 aveva inizialmente minato un po’ la fiducia della Federcalcio nei confronti di Joachim Löw, ma una sola debacle sportiva (per quanto grande e umiliante) non poteva certo far passare inosservati gli ottimi risultati che la nazionale tedesca ha ottenuto nonostante il periodo di ringiovanimento che ha attraversato di recente. Joachim Löw ha sicuramente svolto un grande lavoro alla guida della Germania centrando la qualificazione ai prossimi europei, battendosi la testa del girone A4 della Nations League e confermando la nazionale tedesca come testa di serie nei sorteggi delle prossime qualificazioni ai mondiali. I buonissimi risultati della nazionale dunque hanno convinto i vertici della Deutscher Fußball-Bund: Joachim Löw resterà in sella almeno fino all’Europeo del 2024 che si disputerà proprio in terra teutonica, guidando quindi la Mannschaft anche nei prossimi impegni di Euro 2021 e del mondiale in Qatar del 2022.

Con una nota apparsa sul proprio sito la DFB ha così confermato il CT Löw: “c’è la ferma convinzione che Joachim Löw e il suo team di collaboratori offriranno partite e risultati di successo nonostante una situazione difficile per tutti. L’allenatore della nazionale prenderà tutte le misure necessarie per giocare un entusiasmante campionato europeo nel 2021 con la squadra. La valutazione dell’allenatore della nazionale riceve anche l’approvazione per i tornei successivi, in particolare per la Coppa del Mondo 2022 in Qatar e il Campionato Europeo 2024 che si svolgerà nel nostro paese”.

Ascolta il nostro podcast!

Ascolta l’intervista esclusiva al procuratore sportivo Alessandro Canovi!




Calciomercato, la Roma fa all-in su Nandez per gennaio

Calciomercato, la Roma fa all-in su Nandez per gennaio

Il club giallorosso vuole accontentare il proprio tecnico nel mercato di riparazione di gennaio: Fonseca è stato chiaro, servono rinforzi per allungare una rosa competitiva ma fin troppo corta. In tal senso si sta già muovendo la dirigenza nella figura dell’AD Fienga che a gennaio lavorerà insieme al neo General Manager Thiago Pinto (che sarà operativo solo dal 01/01/21) per mettere a segno quei colpi mirati richiesti dal tecnico portoghese per la sua Roma.
Come riportato da Calciomercato.com, i giallorossi sono sempre interessati al centrocampista tuttofare Nahitan Nandez del Cagliari, pedina fondamentale nello scacchiere di mister Di Francesco ma che un’offerta generosa potrebbe convincere la dirigenza rossoblù a lasciarlo partire. Nandez permetterebbe a Fonseca di trovare un uomo perfetto sia per giocare in mezzo al campo che sulla fascia destra, così da andare a coprire due posizioni che necessitano di essere rinforzate in un sol colpo. Il Cagliari valuta il centrocampista uruguaiano circa 30 milioni, cifra proibitiva nel mercato ai tempi del COVID che spaventa e non poco la società giallorossa, che per racimolare quel gruzzolo potrebbe privarsi di Amadou Diawara: il centrocampista guineano ha estimatori in Premier League e già nel mercato estivo i giallorossi erano pronti a sacrificarlo per una cifra intorno ai 20 milioni. Su Amadou Diawara c’è il forte interesse di West Ham e Leicester che potrebbero sborsare una cifra fortemente vicina alla richiesta del club giallorosso per il mediano classe 97 nel prossimo mercato di riparazione. Su Nahitan Nandez si registra anche un tiepido interesse di Inter e Napoli, anch’esse da tempo coi riflettori puntati sul centrocampista del Cagliari.

I discorsi tra Roma e Cagliari per Nahitan Nandez continuano, d’altronde tra il club capitolino e la società sarda scorre buon sangue dopo le molte trattative andate in porto negli ultimi anni.

Ascolta il nostro podcast!

Ascolta l’intervista esclusiva al procuratore sportivo Alessandro Canovi!




Gastone, son della trequarti il padrone!

Gastone, son della trequarti il padrone!

Parafrasando, trasponendo rigorosamente in maniera blasfema gli inarrivabili Petrolini e Proietti potremmo dire che il Gaston in questione, così come il Gastone della loro commedia, è un danzatore, un illusionista, un fantasista frequentatore di trequarti campo, calciatore che ammalia con le sue giocate, ricercato per i suoi numeri bislacchi, trequartista che gioca indossando il fracche.

Di lui l’informatissima Wikipedia dice che “è un centrocampista mancino con propensione offensiva, molto dotato tecnicamente, che dimostra inoltre una buona capacità nelle giocate individuali, utili per servire assist ai propri compagni o per realizzare gol”, ma di certo Gaston Ramirez è molto di più: è un sudamericano vero, di quelli che non ti mollano, uno di quelli a cui il sangue ribolle quando le cose non vanno come vogliono, è un carattere forte, è un indomito e un indomabile. Gaston Ramirez, il nostro Gastone, è di quei calciatori a cui madre natura ha dato molto in termini di tecnica e talento ma ha poi chiesto un conto così salato che alla voce “integrità fisica” riportava la cifra “47”, che non è la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto, quella è “42”, bensì 47 sono il numero di partite che Ramirez è stato costretto a saltare da quando ha messo piede in Italia nella lontana estate del 2010, quando il Bologna se ne innamorò e lo prelevò dal Penarol. Un compromesso che tutto sommato si può accettare, direbbero i non ambiziosi, quelli che si accontentano, tanto talento da incantare quanti piccoli infortuni da limitarti la continuità di rendimento, è veramente un compromesso accettabile? Saper di poter giocare ad altissimi livelli e ritrovarsi ad incantare un gradino appena sotto, essere consci del proprio enorme talento e vederlo ciclicamente limitato da una noia muscolare ricorrente ed un intervento di quel difensore che proprio ci è andato giù pesante. È il compromesso storico dell’incompiuto, di tanti altri come lui, ma questo è il calcio e così è la vita.

Ramirez, alla soglia dei trent’anni, ormai ci ha fatto i conti e si è messo l’anima in pace: regnerà all’inferno invece che servire in paradiso, e allora così come Gastone sarà condannato per sempre a sentirsi un pesce troppo grande in uno stagno troppo piccolo. Gaston Ramirez, uno che è stato rovinato dagli infortuni e se non ci fossero stati gli infortuni a quest’ora avrebbe probabilmente giocato in Champions League,  così come Gastone è stato “rovinato da la guera, se non c’era la guera a quest’ora stavo a Londra!”.




Hoffenheim-Borussia Dortmund: probabili formazioni, quote e dove vederla in TV

L’Hoffenheim, dopo la sconfitta sul campo dell’Eintracht Francoforte, cerca il riscatto contro una delle candidate al titolo; il Dortmund vuole proseguire sulla strada tracciata grazie al quattro a zero dell’ultimo turno.  I padroni di casa scenderanno in campo con il 3-5-2. In porta spazio a Baumann con Vogt a guidare il terzetto difensivo; ai suoi lati spazio a Akpoguma e Posch. In mezzo al campo l’intelligenza tattica di Grillitsch con due come Geiger e Baumgartner a dare dinamismo e forza fisica al centrocampo; fondamentali i due esterni, Kaderabek e Skov, che dovranno svolgere entrambe le fasi di gioco. In avanti con Dabbur ci sarà un Kramaric in forma strepitosa. Ospiti con il consueto 3-4-2-1. Tra i pali Hitz con Hummels a guidare la linea difensiva; ai suoi lati ci saranno Can e Akanji. In mezzo al campo la qualità di Bellingham e la forza fisica di Witsel con i due esterni, Meunier e Guerreiro, fondamentali per il gioco del BVB. Sulla trequarti Reyna e Reus che dovranno supportare la vena realizzativa di Haaland. Andiamo ora a vedere le probabili formazioni e le quote di Hoffenheim-Borussia Dortmund:

Hoffenheim-Borussia Dortmund probabili formazioni:

Probabile formazione Hoffenheim (3-5-2): Baumann; Akpoguma, Vogt, Posch; Kaderabek, Geiger, Grillitsch, Baumgartner, Skov; Kramaric, Dabbur

Probabile formazione Borussia Dortmund (3-4-2-1): Hitz; Can, Hummels, Akanji; Meunier, Witsel, Bellingham, Guerreiro; Reyna, Reus; Haaland.

Hoffenheim-Borussia Dortmund quote e pronostico:

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza. Probabilità di vincita e altre informazioni su Portale AAMS.

*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni

AGENZIE1X2UNDER 2.5OVER 2.5GOALNO GOAL
4.334.201.72//1.422.62
4.103.901.752.701.421.422.65
4.164.251.743.051.331.352.94

Consigliamo l’OVER2.5 tra l’1.33 e l’1.42 e il GOAL la cui variazione va dall’1.35 all’1.42.

PER APPROFITTARE DEL BONUS DI BENVENUTO OFFERTO DA BETWAY CLICCA QUI! 

Hoffenheim-Borussia Dortmund dove vederla in TV

La partita sarà disponibile su Sky Sport Uno

Volete rimanere aggiornati su quote e formazioni?

Rimanete collegati su RadioGoal24 per scoprire le probabili formazioni e le quote dei principali campionati europei:
Serie A probabili formazioni
Comparazione quote Serie A
Premier League probabili formazioni
Bundesliga probabili formazioni
Liga probabili formazioni
Rimanete aggiornati su tutte le ultime notizie dal mondo del calcio tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sui canali social di RadioGoal24.




Augsburg-Lipsia: probabili formazioni, quote e dove vederla in TV

Sfida al vertice tra due squadre entrambe a sette punti. L’Augsburg, dopo lo zero a zero sul campo del Wolfsburg, cerca un’altra vittoria di prestigio dopo la vittoria contro il Dortmund; il Lipsia, invece, vuole ripartire dall’ottima prestazione fornita contro lo Schalke. I padroni di casa scenderanno in campo con il classico 4-4-2. Tra i pali Gikiewicz con la linea difensiva guidata da Gouweleeuw e Uduokhai mentre le corsie saranno presidiate da Framberger e Iago con il secondo maggiormente propenso alla fase di spinta. In mezzo al campo la qualità di Gruezo sarà accompagnata dalla forza fisica di Khedira; ai lati Hahn e Caligiuri l cui compito sarà supportare la coppia offensiva Niederlechner-Gregoritsch. Ospiti che risponderanno con il 3-4-3. In porta spazio a Gulacsi con la difesa guidata da Upamecano; ai suoi lati agiranno Orban e Halstenberg. Centrocampo con l’intelligenza tattica di Kampl e il dinamismo di Adams più due come Mukiele e Angelino sulle corsie che dovranno svolgere entrambe le fasi di gioco. La punta, Olmo, avrà ai suoi lati Nkunku e Forsberg. Andiamo ora a vedere le probabili formazioni e le quote di Augsburg-Lipsia:

Augsburg-Lipsia probabili formazioni:

Probabile formazione Augsburg (4-4-2): Gikiewicz; Framberger, Gouweleeuw, Uduokhai, Iago; Hahn, Gruezo, Khedira, Caligiuri; Niederlechner, Gregoritsch

Probabile formazione Lipsia (3-4-3): Gulacsi; Orban, Upamecano, Halstenberg; Mukiele, Adams, Kampl, Angelino; Nkunku, Olmo, Forsberg

Augsburg-Lipsia quote e pronostico:

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza. Probabilità di vincita e altre informazioni su Portale AAMS.

*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni

AGENZIE1X2UNDER 2.5OVER 2.5GOALNO GOAL
5.754.331.55//1.602.20
5.004.331.572.451.501.602.20
5.584.351.562.501.471.532.34

Consigliamo l’OVER2.5 tra l’1.47 e l’1.50 e il GOAL la cui variazione va dall’1.53 all’1.60.

PER APPROFITTARE DEL BONUS DI BENVENUTO OFFERTO DA BETWAY CLICCA QUI! 

Augsburg-Lipsia dove vederla in TV

Al momento non è disponibile nessun informazione

Volete rimanere aggiornati su quote e formazioni?

Rimanete collegati su RadioGoal24 per scoprire le probabili formazioni e le quote dei principali campionati europei:
Serie A probabili formazioni
Comparazione quote Serie A
Premier League probabili formazioni
Bundesliga probabili formazioni
Liga probabili formazioni
Rimanete aggiornati su tutte le ultime notizie dal mondo del calcio tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sui canali social di RadioGoal24.




Probabili formazioni Premier League 2020/2021: 4ª giornata

Probabili formazioni Premier League 2020/2021 – La quarta giornata di Premier League, che si svolgerà tra sabato 3 ottobre e domenica 4, continuerà a farci vivere quel clima da calcio British che tanto ci piace. Partite di livello ci aspettano anche in questo turno: Chelsea-CrystaPalace, Manchester United-Tottenham, Arsenal-Sheffield e molte altre. Di seguito, nel dettaglio, le probabili formazioni della quarta giornata di Premier League.

Probabili formazioni Premier League: 4ª giornata

 

CHELSEA-CRYSTAL PALACE

Sabato3 ottobre ore 13:30

Probabile formazione Chelsea (4-2-3-1): Mendy; James, Christensen, Silva, Azpilicueta; Kanté, Kovacic; Mount, Havertz, Werner; Abraham.

Probabile formazione Crystal Palace (4-4-2): Guaita; Ward, Kouyaté, Sakho, Mitchell; Eze, McArthur, McCarthy, Schlupp; Zaha, Ayew.

Per tutte le QUOTE e la PROGRAMMAZIONE TV di CHELSEA-CRYSTAL PALACE clicca qui

 

EVERTON-BRIGHTON

Sabato3 ottobre ore 16:00

Probabile formazione Everton (4-3-3): Pickford; Coleman, Keane, Mina, Digne; Doucouré, Allan, Gomes; James Rodriguez, Calvert-Lewin, Richarlison.

Probabile formazione Brighton (3-5-2): Ryan; White, Dunk, Webster; Lamptey, Lallana, Bissouma, Alzate, March; Maupay, Trossard.

Per tutte le QUOTE e la PROGRAMMAZIONE TV di EVERTON-BRIGHTON clicca qui

 

LEEDS-MANCHESTER CITY

Sabato3 ottobre ore 18:30

Probabile formazione Leeds (4-1-4-1): Meslier; Ayling, Koch, Cooper, Dallas; Phillips; Costa, Rodrigo, Klich, Alioski; Bamford.
Probabile formazione Manchester City (4-2-3-1): 
Ederson; Walker, Garcia, Laporte, Mendy; Rodri, Fernandinho; Mahrez, De Bruyne, Foden; Sterling.

Per tutte le QUOTE e la PROGRAMMAZIONE TV di LEEDS-MAN CITY clicca qui

 

NEWCASTLE-BURNLEY

Sabato 3 ottobre ore 21:00

Probabile formazione Newcastle (4-2-3-1): Darlow; Manquillo, Lascelles, Fernandez, Lewis; Shelvey, Hayden; Hendrick, Almiron, Saint-Maximin; Wilson.

Probabile formazione Burnley (4-4-2): Pope; Bardsley, Long, Dunne, Taylor; Brownhill, Westwood, Stephens, McNeil; Vydra, Wood.

Per tutte le QUOTE e la PROGRAMMAZIONE TV di NEWCASTLE-BURNLEY clicca qui

 

SOUTHAMPTON-WEST BROMWICH

Domenica 4 ottobre ore 13:00

Probabile formazione Southampton (4-4-2): McCarthy; Walker-Peters, Vestergaard, Bednarek, Bertrand; Armstrong, Ward-Prowse, Romeu, Djenepo; Ings, Adams.

Probabile formazione WBA (3-4-3): Johnstone; Ajayi, Bartley, O’Shea; Furlong, Livermore, Sawyers, Townsend; Pereira, Robinson, Diangana.

Per tutte le QUOTE e la PROGRAMMAZIONE TV di SOUTHAMPTON-WBA clicca qui

 

LEICESTER-WEST HAM

Domenica 4 ottobre ore 13:00

Probabile formazione Leicester (4-1-4-1): Schmeichel; Castagne, Evans, Soyuncu, Justin; Mendy; Ayoze, Tielemans, Praet, Barnes; Vardy.

Probabile formazione West Ham (3-4-3): Fabianski; Balbuena, Ogbonna, Cresswell; Fredericks, Soucek, Rice, Masuaku; Bowen, Antonio, Fornals.

Per tutte le QUOTE e la PROGRAMMAZIONE TV di LEICESTER-WEST HAM clicca qui

 

ARSENAL-SHEFFIELD

Domenica 4 ottobre ore 15:00

Probabile formazione Arsenal (3-4-3): Leno; Holding, Gabriel, Tierney; Bellerin, Ceballos, Xhaka, Maitland-Niles; Willian, Lacazette, Aubameyang.

Probabile formazione Sheffield (3-5-2): Ramsdale; Basham, Egan, Robinson; Baldock, Lundstram, Berge, Osborn, Stevens; Burke, McGoldrick.

Per tutte le QUOTE e la PROGRAMMAZIONE TV di ARSENAL-SHEFFIELD clicca qui

 

WOLVERHAMPTON-FULHAM

Domenica 4 ottobre ore 15:00

Probabile formazione Wolverhampton (3-5-2): Patricio; Boly, Coady, Saiss; Semedo, Moutinho, Neves, Vinagre; Traoré, Jimenez, Neto.
Probabile formazione Fulham (4-2-3-1): 
Areola; Odoi, Hector, Le Marchand, Bryan; Reed, Anguissa; Kamara, Reid, Cavaleiro; Mitrovic.

Per tutte le QUOTE e la PROGRAMMAZIONE TV di WOLVERHAMPTON-FULHAM clicca qui

 

MANCHESTER UNITED-TOTTENHAM

Domenica 4 ottobre ore 17:30

Probabile formazione Manchester United (4-2-3-1): De Gea; Wan-Bissaka, Bailly, Maguire, Shaw; Pogba, Matic; Greenwood, Fernandes, Rashford; Martial.

Probabile formazione Tottenham (4-2-3-1): Lloris; Doherty, Davynson, Dier,  Davies; Hojbjerg, Winks; Moura, Lo Celso, Bergwijn; Kane.

Per tutte le QUOTE e la PROGRAMMAZIONE TV di MAN UTD-TOTTENHAM clicca qui

 

ASTON VILLA-LIVERPOOL

Domenica 4 ottobre ore 20:15

Probabile formazione Aston Villa (4-3-3): Martinez; Cash, Konsa, Mings, Targett; McGinn, Luiz, Hourihane; Trezéguet, Watkins, Grealish.

Probabile formazione Liverpool (4-3-3): Alisson; Alexander-Arnold, Fabinho, van Dijk, Robertson; Keita, Thiago, Wijnaldum; Salah, Firmino, Mané.

Per tutte le QUOTE e la PROGRAMMAZIONE TV di ASTON VILLA-LIVERPOOL clicca qui

 

Ascolta il nostro podcast settimanale dedicato alla Premier League

Aspettando il verdetto di Chelsea-Manchester City, che ci dirà se il Liverpool sarà campione d’Inghilterra già da stasera o meno, la Premier League va avanti più bella che mai!
Nella trentunesima giornata di Premier League rinasce il Tottenham di Mourinho, brilla forte la stella di Solskjær e del suo Manchester United, continua a stupire il Wolverhampton di Espirito Santo e sprofonda sempre di più il Norwich di Farke, che ora dovrà iniziare a fare i conti con l’accettazione del definitivo smarrimento delle chance salvezza.
La trentaduesima giornata si estenderà su sei giorni e vedrà, tra le altre, il derby londinese tra West Ham e Chelsea e la super sfida tra Manchester City e Liverpool, coi Reds che festeggeranno in campo il titolo inglese vinto trent’anni dopo l’ultima volta, ma sfortunatamente non avranno al loro fianco i tifosi per via delle norme di sicurezza anti COVID-19.

Oltre al Podcast sulla Premier League, seguite anche quelli relativi ai campionati esteri in compagnia di RadioGoal24 per rimanere informato su tutto il calcio Europeo. Ci trovate anche anche su Spreaker:
Serie A
Liga
Bundesliga

 

 




Aston Villa-Liverpool: probabili formazioni, quote e dove vederla in TV

Il posticipo del quarto turno di Premier League si disputerà domenica 4 ottobre alle ore 20:15, quando al Villa Park si affronteranno Aston Villa e Liverpool. Entrambe le squadre stanno svolgendo al meglio il compito affidatogli: ai Villans di Smith si chiede la salvezza e dopo due partite (perché la prima gli è stata rimandata) sono arrivate altrettante vittorie che hanno così portato 6 punti in cascina, con addirittura 0 gol subiti, mentre ai Reds di Klopp è stata richiesta la strenua lotta per provare a rivincere il campionato e con tre vittorie in altrettante partite si può dire che il Liverpool sta ottemperando perfettamente al proprio dovere. Andiamo ora a vedere le probabili formazioni e le quote di Aston Villa-Liverpool:

Aston Villa-Liverpool probabili formazioni:

Probabile formazione Aston Villa (4-3-3): Martinez; Cash, Konsa, Mings, Targett; McGinn, Luiz, Hourihane; Trezéguet, Watkins, Grealish.

Probabile formazione Liverpool (4-3-3): Alisson; Alexander-Arnold, Fabinho, van Dijk, Robertson; Keita, Thiago, Wijnaldum; Salah, Firmino, Mané.

Aston Villa-Liverpool quote e pronostico:

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza. Probabilità di vincita e altre informazioni su Portale AAMS.

*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni

AGENZIE1X2UNDER 2.5OVER 2.5GOALNO GOAL
10.005.501.302.401.551.951.83
9.505.501.282.401.531.901.80
10.505.551.292.421.501.801.90

Non ce ne vogliano i tifosi del Villa, ma non vediamo proprio storia in questa partita: consigliamo il segno 2 e OVER 2,5.

PER APPROFITTARE DEL BONUS DI BENVENUTO OFFERTO DA BETWAY CLICCA QUI! 

Aston Villa-Liverpool dove vederla in TV

La Premier League è un’esclusiva Sky e sarà quindi visibile sulla piattaforma satellitare e su NOW TV. La partita verrà trasmessa su Sky Sport Football alle ore 20:15.

Volete rimanere aggiornati su quote e formazioni?

Rimanete collegati su RadioGoal24 per scoprire le probabili formazioni e le quote dei principali campionati europei:
Serie A probabili formazioni
Comparazione quote Serie A
Premier League probabili formazioni
Bundesliga probabili formazioni
Liga probabili formazioni
Rimanete aggiornati su tutte le ultime notizie dal mondo del calcio tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sui canali social di RadioGoal24.




Manchester United-Tottenham: probabili formazioni, quote e dove vederla in TV

La partita più interessante dell’intero quarto turno di Premier League si giocherà in pomeridiana, più precisamente domenica 4 ottobre alle 17:30 quando ad Old Trafford si sfideranno Manchester United e Tottenham. Lo United ha centrato la Champions lo scorso anno, obiettivo fallito dal Tottenham invece, e sul mercato c’è da dire che gli Spurs hanno sicuramente fatto di più dei Red Devils per cercare di rinforzarsi per lottare affinché si ottenga un posto nella prossima Champions League. La banda Solskjær ha perso male all’esordio col Crystal Palace e vinto sabato scorso a fatica di misura sul Brighton, raccogliendo così 3 punti in due partite disputate (dato che il loro match della prima giornata è stata rinviata); discorso simile per i ragazzi di Mourinho che in tre gare hanno ottenuto solamente 4 punti, deludendo un po’ le aspettative così come fatto dai colleghi di Manchester. Andiamo ora a vedere le probabili formazioni e le quote di Manchester United-Tottenham:

Manchester United-Tottenham probabili formazioni:

Probabile formazione Manchester United (4-2-3-1): De Gea; Wan-Bissaka, Bailly, Maguire, Shaw; Pogba, Matic; Greenwood, Fernandes, Rashford; Martial.

Probabile formazione Tottenham (4-2-3-1): Lloris; Doherty, Davynson, Dier,  Davies; Hojbjerg, Winks; Moura, Lo Celso, Bergwijn; Kane.

Manchester United-Tottenham quote e pronostico:

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza. Probabilità di vincita e altre informazioni su Portale AAMS.

*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni

AGENZIE1X2UNDER 2.5OVER 2.5GOALNO GOAL
1.903.604.001.951.831.702.10
1.953.503.751.951.781.702.05
1.943.504.001.951.761.622.16

Ci si aspetta sempre qualcosina di più da questi due squadre che galleggiano lì, tra l’essere grandi e l’essere vincenti… consigliamo il segno X ed il GOAL.

PER APPROFITTARE DEL BONUS DI BENVENUTO OFFERTO DA BETWAY CLICCA QUI! 

Manchester United-Tottenham dove vederla in TV

La Premier League è un’esclusiva Sky e sarà quindi visibile sulla piattaforma satellitare e su NOW TV. La partita verrà trasmessa su Sky Sport Football alle ore 17:30.

Volete rimanere aggiornati su quote e formazioni?

Rimanete collegati su RadioGoal24 per scoprire le probabili formazioni e le quote dei principali campionati europei:
Serie A probabili formazioni
Comparazione quote Serie A
Premier League probabili formazioni
Bundesliga probabili formazioni
Liga probabili formazioni
Rimanete aggiornati su tutte le ultime notizie dal mondo del calcio tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sui canali social di RadioGoal24.