Ömer Toprak nasce a Ravensburg, nel sud della Germania, il 21 luglio 1989. Essendo nato in Germania è tedesco a tutti gli effetti ma dal 2011 ha ottenuto anche la nazionalità turca grazie alle origini dei propri genitori. Ömer Toprak è un difensore centrale, ambidestro, è alto 186 cm e pesa 83 kg. Al Sassuolo hanno appena perso Demiral, dunque il DG Carnevali ed il tecnico De Zerbi si sono messi alla ricerca di un degno sostituto individuando in Toprak il difensore ideale per dare sicurezza ed esperienza ad un reparto giovane. Il Borussia Dortmund ha scelto di ringiovanire l’intero reparto difensivo affidandosi a numerosi giovani calciatori e per questo Ömer Toprak è finito in fondo alle gerarchie del tecnico Lucien Favre. Toprak è valutato dal Dortmund circa 5 milioni di euro, la concorrenza per accaparrarselo è tanta ed il Sassuolo dovrà essere parecchio convincente per spuntarla. Rimanete sintonizzati nei prossimi giorni su tutte le novità tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sul canale YouTube.
Storia:
Ömer Toprak inizia a giocare a calcio fin da piccolissimo, all’età di sei anni, nella squadra locale del Ravensburg dove farà tutta la trafila delle giovanili fino all’Under 17. All’età di sedici anni, nel 2005, viene visionato e successivamente acquistato dal Friburgo che lo inserisce nella squadra Under 19. Ömer Toprak gioca nel Friburgo U19 per due stagioni, dal 2005 al 2007, giocando 27 partite e segnando 4 gol, portando anche la formazione giovanile a vincere il campionato nella seconda stagione. Le buonissime prestazioni nell’U19 convincono la dirigenza del Friburgo a testare il ragazzo nella squadra riserve del club che nel 2007-2008 milita in Oberliga (quinta divisione tedesca), in quella stagione Ömer Toprak si alterna tra U19 e Friburgo II giocando in totale 37 partite e segnando 2 gol. Ömer Toprak nel 2008-2009 viene promosso in prima squadra, all’età di 19 anni, e da lì inizia a giocare titolare al centro della difesa del Friburgo dove vi resterà per tre stagioni, fino al 2011. Ömer Toprak nelle tre stagioni con la prima squadra del Friburgo totalizza 71 presenze, segna 4 gol e sigla anche 1 assist, in più porta il Friburgo dalla Zweite Liga a metà classifica della Bundesliga. La sua rapida crescita lo porta ad essere uno dei giovani difensori più interessanti del panorama calcistico tedesco e nell’estate del 2011, quando Toprak ha 22 anni, il Leverkusen sborsa 3 milioni di euro per acquistarlo dal Friburgo. Nel Bayer Leverkusen diventa sin da subito una colonna imprescindibile della formazione titolare: gioca con la squadra di Leverkusen per ben sei stagioni, dai 22 ai 28 anni, esordendo sia in Champions League che con la Nazionale della Turchia. Nei sei anni col Bayer Leverkusen si attesta come uno dei difensori centrali più forti dell’intera Bundesliga, venendo più volte accostato e cercato dai grandi club europei, ed al termine della sua esperienza col Leverkusen avrà giocato 203 partite, segnato 7 gol e siglato 5 assist. Nell’estate del 2017, all’età di 28 anni, Ömer Toprak viene acquistato dal Borussia Dortmund per 12 milioni di euro e coi Schwarzgelben gioca 50 partite e sigla 2 assist in due stagioni (2017-2019). Al termine della stagione 2017-2018 rimedia un infortunio muscolare alla coscia destra che lo terrà fuori anche nei primi quattro mesi della stagione 2018-2019. È stato eleggibile dalla Nazionale della Germania fino al 2011 quando ha ottenuto la nazionalità turca. Con la Germania gioca solo 6 presenze e segna 2 gol, tutte con la selezione Under 19; con la Turchia esordisce direttamente nella Nazionale maggiore giocando 27 partite e segnando 2 gol. Ömer Toprak nel Sassuolo di De Zerbi sarebbe un centrale difensivo perfetto, in grado di impostare l’azione grazie alle sue ottime doti tecniche, proprio come piace al tecnico bresciano.
Caratteristiche tecniche:
Ömer Toprak è un difensore centrale dotato di buonissima fisicità, all’occorrenza è stato schierato anche (in pochissime occasioni) come terzino destro. Ömer Toprak è un difensore centrale estremamente tecnico, abile a giocare con entrambi i piedi nonostante sia nato destrimano, è dotato di estrema velocità ed è molto forte nel gioco aereo. È in grado di svolgere sia il compito di regista difensivo che di marcatore, essendo tanto bravo con i piedi quanto aggressivo e duro nei contrasti. Ömer Toprak è un centrale difensivo di sicura affidabilità e gli unici punti deboli che ha sono la tendenza agli infortuni (per quanto ne ha avuti sempre di brevi e mai di gravi e duraturi) e lo scarso apporto alla fase offensiva, non essendo un giocatore che segna granché. Ömer Toprak può tranquillamente giocare come centrale sia in una difesa a 4 che in una a 3, anche per questo De Zerbi lo stima e lo vuole, per avere un centrale perfetto sia per il 4-3-3 che per il 3-5-2. Ömer Toprak ricorda molto Iván Helguera nel modo di giocare: tecnica, rapidità ed aggressività. Curiosità: Ömer Toprak è il quinto giocatore con il picco di velocità più alto mai toccato in Bundesliga (35 km/h), il secondo nella scorsa stagione dietro al solo Denis Zakaria del Mönchengladbach.
Numeri:
Ömer Toprak ha una percentuale esagerata di precisione dei passaggi, vince molti duelli sia aerei che terreni, intercetta numerosi palloni e prende pochissimi cartellini.
Partite disputate in carriera: 388 Gol segnati in carriera: 16 Assist siglati in carriera: 8
Passaggi tentati per partita: 59 Percentuale completati: 91% Cartellini gialli/rossi: 13/1
Percentuale duelli aerei vinti: 64% Percentuale duelli terreni vinti: 68% Intercetti per partita: 6