Inter: l’ultima speranza italiana in Champions League

La recente fase dei playoff di Champions League ha segnato un momento difficile per il calcio italiano, con il Milan, l’Atalanta e la Juventus eliminate e l’Inter rimasta come unica rappresentante italiana nella competizione. Un ulteriore scossone nelle quote delle scommesse Champions League, dunque, con i bookmaker che si ritrovano nuovamente a disegnare le previsioni sulle prossime fasi della competizione. Ripercorriamo gli ultimi match fino al sorteggio degli ottavi, che hanno visto I nerazzurri accoppiati al Feyenoord, con l’andata prevista in Olanda il 4 marzo e il ritorno a Milano una settimana dopo, l’11 marzo.

Il Milan è stato sconfitto proprio dal Feyenoord, con il tecnico ad interim Pascal Bosschaart che ha guidato gli olandesi a una vittoriosa conquista (1-0 la gara di andata, 1-1 quella di ritorno). L’Atalanta, invece, è stata eliminata dal Club Brugge, grazie alle prestazioni decisive di giocatori come Simon Mignolet e Ardon Jashari che hanno portato la squadra a vincere sia la gara di andata che quella di ritorno. La Juventus, infine, dopo una vittoria per 2-1 nell’andata contro il PSV Eindhoven, ha subito una sconfitta per 3-1 ai supplementari nel ritorno, sancendo la loro uscita dalla competizione. Queste eliminazioni hanno lasciato l’Inter come l’unica squadra italiana ancora in corsa per il titolo europeo.

Il sorteggio di Nyon ha delineato gli accoppiamenti per gli ottavi di finale, con l’Inter che affronterà il Feyenoord. Questo incontro rappresenta un’opportunità per i nerazzurri di avanzare ulteriormente nella competizione, ma anche una sfida da non sottovalutare, considerando la recente forma degli olandesi. Altri incontri di rilievo includono il derby madrileno tra Real Madrid e Atlético Madrid, e lo scontro tra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen. Il Paris Saint-Germain se la vedrà con il Liverpool, mentre il Barcellona affronterà il Benfica. Questi accoppiamenti promettono spettacolo e partite di alto livello.

Con l’uscita di scena delle altre italiane, l’Inter porta sulle spalle le speranze del calcio italiano in Europa. La squadra dovrà affrontare il Feyenoord con determinazione e concentrazione, consapevole che ogni errore potrebbe costare caro. In caso di successo, i nerazzurri potrebbero incontrare ai quarti di finale la vincente tra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen, un’ulteriore sfida impegnativa nel loro percorso europeo.

La presenza dell’Inter negli ottavi di finale rappresenta un’opportunità per il calcio italiano di riscattarsi dopo le recenti delusioni. Un percorso positivo dei nerazzurri potrebbe non solo elevare il morale dei tifosi, ma anche migliorare il ranking UEFA delle squadre italiane, garantendo posizionamenti più favorevoli nelle future competizioni europee. Lautaro Martinez e compagni, insomma, sono chiamati a rappresentare con onore e determinazione l’Italia sul palcoscenico più prestigioso del calcio continentale.

La squadra di Inzaghi si trova ora al centro dell’attenzione come unica squadra italiana rimasta in Champions League. Il percorso è irto di ostacoli, ma con la giusta preparazione e mentalità, i nerazzurri hanno l’opportunità di lasciare un segno significativo nella competizione e di portare avanti l’orgoglio del calcio italiano in Europa.




Il Manchester City senza Rodri è ancora la favorita per la Champions?

Con l’infortunio di Rodri, il Manchester City affronta una delle sfide più difficili della sua stagione. L’assenza del centrocampista spagnolo, descritto da Pep Guardiola come insostituibile, potrebbe avere ripercussioni significative non solo sulla Premier League, ma anche sulla corsa alla Champions League. 

Ma il City può ancora mantenere il suo status di favorita nelle quote Champions?

Rodri è un elemento cruciale per il Manchester City. Non solo ha segnato il gol che ha regalato la Champions League alla squadra due anni fa, ma il suo ruolo nel centrocampo di Guardiola è fondamentale. L’infortunio al ginocchio destro, subito durante l’ultima partita contro l’Arsenal, potrebbe tenerlo fuori dai campi di gioco per un periodo compreso tra 6 e 7 mesi, a seconda della gravità della lesione. La mancanza di un giocatore del suo calibro potrebbe rivelarsi una perdita in grado di determinare l’intera stagione della squadra.

I dati parlano chiaro: il City ha un tasso di vittoria del 74% con Rodri in campo, e quando non è presente, questo numero scende al 62%. È evidente che la sua assenza comprometterà la capacità della squadra di mantenere il ritmo in campionato e in Europa.

Con Rodri e Kevin De Bruyne entrambi infortunati, Guardiola si troverà inevitabilmente costretto a modificare le sue strategie. In questo contesto, Ilkay Gundogan, di ritorno al City dopo un breve periodo al Barcellona, e Mateo Kovacic, ex Inter, sono i candidati più probabili a riempire il vuoto, incolmabile, lasciato dallo spagnolo. Tuttavia, nessuno dei due ha la stessa capacità di controllare il gioco come Rodri. Questo richiederà un adattamento tattico, che potrebbe influenzare non solo la formazione, ma anche le dinamiche complessive della squadra.

Nonostante le difficoltà, il Manchester City continua a essere considerato tra i principali contendenti per la Champions League. Le quote Champions lo collocano ancora come favorito, grazie alla forza del resto della rosa e all’esperienza di Guardiola. Nelle prime due partite del girone, il City ha ottenuto un pareggio contro l’Inter e una vittoria convincente contro il Bratislava, segnando 4 gol senza concederne nessuno. 

Le prossime sfide contro Sparta Praga e Sporting Lisbona saranno cruciali per confermare la solidità della squadra in Europa, in una competizione che con il nuovo format risulta ancora più agguerrita. Squadre come il Bayern Monaco e il Real Madrid non dormono sugli allori, e l’assenza di Rodri potrebbe rivelarsi decisiva in partite di alta intensità. Tuttavia, il City ha dimostrato una resilienza che non può essere sottovalutata, e Guardiola è noto per la sua capacità di trovare soluzioni creative anche in situazioni difficili.

In sintesi, l’infortunio di Rodri rappresenta una sfida significativa per il Manchester City. La sua mancanza potrebbe influenzare non solo il rendimento della squadra in Premier League, ma anche le ambizioni europee nella Champions League, competizione che Guardiola sperava di riconquistare dopo aver ceduto il passo lo scorso anno al Real Madrid. 

Le quote vedono il City ancora tra i favoriti, ma il percorso per mantenere questo status sarà complicato e richiederà un adattamento rapido ed efficace da parte di Guardiola e dei suoi uomini. Le prossime partite saranno decisive per capire se il City potrà continuare a puntare al titolo, sia in Inghilterra che in Europa.




Simeone e la Champions, un rapporto di odio e amore

Ancor più del rapporto amore odio di Simeone con la Champions League bisognerebbe parlare del rapporto d’amore con l’Atletico Madrid di cui è ininterrottamente allenatore dal 2011. In questo lasso di tempo El Cholo, con i madrileni, ha vinto 2 Europa League (2012 – 2018), bissate con altrettanti successi nella Supercoppa Europea. Nella Liga va registrata la vittoria nella stagione 2013 – 2014. Quello che invece manca dalla bacheca di Simeone è la Champions League, nonostante le due finali del 2014 e 2016.

Attualmente l’Atletico Madrid di Simeone si appresta a disputare i quarti di finale contro il Borussia Dortmund. La partita di andata è prevista per mercoledì 10 aprile 2024 ore 21.00 presso lo Stadio Civitas Metropolitano di Madrid. Con una capienza di circa 68.000 spettatori il Cividas Metropolitano è il luogo d’elezione dell’Atletico; si tratta di una struttura moderna e progettata per garantire la massima visibilità in ogni punto dell’impianto. Per la cronaca, i cugini del Real Madrid si esibiscono presso lo stadio di loro proprietà: il Santiago Bernabeu.

Il ritorno tra l’Atletico Madrid e il Borussia Dortmund è previsto invece per martedì 16 aprile 2024 sempre alle ore 21.00. Il percorso dell’Atletico Madrid nella fase a gironi è stato abbastanza agevole chiudendo al primo posto e conquistando 14 dei 18 punti disponibili. Assieme all’Atletico figuravano la Lazio, il Feyenoord e il Celtic. Oltre all’Atletico, ha passato il turno la Lazio, che si è poi dovuta arrendere al Bayern Monaco (1-0 – 0-3) nel turno degli ottavi di finale. L’Atletico invece ha proseguito la sua marcia positiva eliminando l’Inter di Simone Inzaghi, ex compagno di squadra nella Lazio di inizio anni 2000, (1-1, 2-1). Una vittoria di prestigio anche contro il parere dei bookmaker il cui pronostico vedeva i nerazzurri favoriti.

Nella sfida col Borussia Dortmund le quote Champions League danno l’Atletico Madrid di Simeone come nettamente favorito nella partita di andata. La vittoria interna è quotata a 1.77, il pareggio a 3.65 e la vittoria esterna a 4.65, mentre per il passaggio del turno gli spagnoli restano favoriti con quote oscillanti tra 1.57 e 1.65 contro 2.20 e 2.25 dei tedeschi.

Ben diverso è il discorso per la vittoria finale dove gli antepost assegnano ai madrileni ben poche possibilità di vittoria finale, appena 13.00. In una situazione così complicata con alcune tra le più forti squadre europee approdate ai quarti, all’Atletico è toccata la fortuna di incrociare quella che probabilmente è la meno forte tra le otto. Il passaggio del turno con l’accesso alle semifinali è alla portata del Cholo, poi chissà.




Come prosegue la corsa per un posto in Champions League?

La corsa per un posto in Champions League si sta facendo sempre più interessante. Non solo perché le romane stanno spingendo sull’acceleratore e sono riuscite a mettere una certa distanza sulle inseguitrici (soprattutto la Lazio), ma perché l’ultimo posto a disposizione per accedere alla coppa più prestigiosa d’Europa viene conteso da ben cinque squadre. Con l’Inter in crisi totale e l’Atalanta che viaggia a fasi alterne, Milan e Juventus sembrano le più accreditate per la lotta al quarto posto nonostante i bianconeri abbiano nove lunghezze di ritardo rispetto al Milan. A completare il gruppo un incredibile Bologna, che senza troppe cerimonie si è portato al cospetto dei grandi ed è lì, con gli stessi punti della Juventus a pressare senza sosta. Anche i bookmakers sono in difficoltà nell’emettere pronostici, e la corsa prosegue tra alti e bassi, ma se volete puntare sulle prime quattro classificate in Serie A, potete dare un’occhiata ai bonus senza deposito per scommesse sportive, di certo un aiuto per giocare senza rischi. Un ulteriore aiuto proveremo a darlo noi analizzando i prossimi impegni delle squadre coinvolte in questa “corsa europea”.

Partiamo dalla Lazio, che rispetto alle altre sembra avere una marcia in più. La squadra di Sarri, sollevata anche dalle coppe europee e nazionali, può concentrare tutte le sue energie sull’ultima parte di stagione, e i dieci punti di vantaggio sull’Inter quinta fanno dormire sonni tranquilli alla squadra e ai tifosi. I prossimi impegni dei biancocelesti sono, nell’ordine, Torino, Inter, Sassuolo, Milan, Lecce, Udinese, Cremonese ed Empoli. Le due milanesi sono gli unici ostacoli davvero insidiosi per la Lazio ma, visto lo stato di forma attuale, possiamo dire con molta probabilità che un posto in Champions è garantito.

La Roma, invece, non può rilassarsi troppo. Con il Milan a tre punti e l’Inter a cinque basta un passo falso per scendere di posizione. Le tre vittorie consecutive contro Sampdoria, Torino e Udinese hanno portato un po’ di sollievo alla squadra di Mourinho, ma non c’è da stare troppo tranquilli, soprattutto perché le otto partite che mancano a fine campionato presentano non poche difficoltà. I giallorossi dovranno affrontare l’Atalanta in trasferta nella prossima giornata, poi il Milan subito dopo, l’Inter il 7 maggio, il Bologna il 14 e la Fiorentina il 28. Cinque scontri diretti che potranno compromettere un’intera stagione o confermare i buoni risultati ottenuti fin qui.

Il Milan è, ad oggi, la quarta squadra ad aver accesso alla Champions League 2023-24. Complici anche le débâcle delle inseguitrici, i rossoneri sono riusciti a mantenere il quarto posto nonostante tre pareggi, una sconfitta e un solo successo nelle ultime cinque di campionato. Pioli sembrava aver trovato la quadra e dato continuità ai suoi, ma l’illusione è durata poco. Lecce, Roma, Cremonese, Lazio, Spezia, Sampdoria, Juventus e Verona le prossime avversarie in calendario.

Veniamo ora all’Inter. Ultima vittoria in campionato: 5 marzo (2-0 contro il Lecce). Poi quattro sconfitte (Spazia, Juventus, Fiorentina e Monza) e un pareggio contro la Salernitana. La classifica dice -2 dal quarto posto, obiettivo minimo da raggiungere in campionato e ancora ampiamente raggiungibile, ma il campo dice tutt’altro. La squadra di Simone Inzaghi fatica a trovare prestazioni e continuità, e sembra completamente disinteressata alla posizione in classifica. I risultati arrivano solo sotto pressione e nei big match, e allora ecco che le ultime otto partite di campionato offrono ai nerazzurri quattro scontri diretti nei quali poter recuperare posizioni: contro la Lazio in casa domenica 30 aprile; contro la Roma all’Olimpico il 7 maggio; contro il Napoli al San Paolo il 21 maggio e contro l’Atalanta in casa il 28 maggio. Quattro partite che valgono come una finale.

Chiudiamo con Atalanta e Juventus. La squadra di Allegri ha fatto tremare i piani alti della classifica dopo la penalizzazione del giudice sportivo. Lo shock era durato il tempo di una partita, poi via con la rincorsa disperata: sette vittorie nelle ultime dieci partite ed ecco che il distacco si è ridotto al minimo. Ad oggi sono nove i punti dal Milan e dalla Champions League. Punti che dovranno essere conquistati contro Napoli, Bologna, Lecce, Atalanta, Cremonese, Empoli, Milan e Udinese. Non proprio un finale di stagione semplice per i bianconeri. Più semplice, invece, quello della Dea, che su otto gare rimaste ha solamente due scontri diretti: la Juventus il 7 maggio e l’Inter il 28 maggio. Se la squadra di Gasperini riuscirà ad essere cinica nelle partite che mancano potrà insidiare senza difficoltà le milanesi e riuscire ad essere la quarta squadra a staccare il pass per la Champions League 2023-24.




Ecco come l’Uefa sta cambiando le regole del gioco

Dalla stagione 2018-2019 il cambio di orario, non si gioca più solamente alle 20:45 con la contemporaneità tanto amata da tutti noi “malati” di UCL, ma alle 18.55 e 21.00.


PRO:
una modifica che ha sostanzialmente uniformato il calendario delle partite a quello dell’Europa League e attraverso un’offerta più articolata del prodotto  ha un obiettivo preciso: valorizzare al meglio tutte le gare, permettere ai tifosi di seguirne più di una durante la stessa sera, sfruttare così tutte le finestre disponibili per i ricavi. Durante la fase a gironi tutte le partite dell’ultima giornata si sono effettuate in contemporanea.

Contro: lo spettatore va a perdere l’abitudine che lo aveva fatto innamorare della coppa dalle grandi orecchie, non solo, giocandosi in giorni feriali risulta difficile poter seguire la propria squadra del cuore sia allo stadio che in televisione visto l’orario “lavorativo” delle 18:55.

Capitolo diritti tv e bookmakers: Il grosso del guadagno lo hanno loro, con gli orari spezzati, come spiegato dal Uefa, il prodotto televisivo cresce di valore, permettendo potenzialmente a molti più utenti di poter seguire le gare  in integrale, prestando attenzione alla singola gara. La contemporaneità comporta un dislivello netto tra l’appeal di una gara di cartello o una di bassa fascia o comunque dal risultato scontato o che non ha nulla da chiedere. Per non parlare dal punto di vista pubblicitario: avere più eventi, vuol più tempo di trasmissione equivale a più fasce pubblicitarie da offrire.  Stesso discorso vale per le scommesse, si scommette di più, c’è una suddivisione talmente ampia tra le due fasce orarie che il giocatore può decidere se unire gli eventi con i diversi orari oppure scommettere prima sulle gare del pomeriggio e poi su quelle della sera.
-Final Four dal 2024
 Anche qui, valutando pro e contro ci viene in mente una domanda, ma Ceferin parla per il bene del calcio dal punto di vista strettamente sportivo, o dal punto di vista puramente economico? Immaginiamoci una settimana di fine Maggio, a campionati finiti in cui le migliori 8 d’Europa s’incontrano in una città a caso per eleggere quale sarà la regina d’Europa. Bellissimo certo, ma questo comporta rimanere senza champions da febbraio/marzo, sportivamente si perde l’emozione della musichetta il mercoledì, si risparmiano dei turnover infiniti in campionato e soprattutto permetterebbe ad ogni squadra di arrivare al top al grande appuntamento, questa a mio avviso è una formula per cui accetterei di cambiare le mie abitudini.




PSG-Bayern Monaco: probabili formazioni, quote e dove vederla in TV

“Un grande incontro, un grande evento sportivo, l’evento principale, loro sono i migliori… loro sono i campioni!”, così parlò l’inno della Champions League e come dargli torto: PSG-Bayern Monaco, è tempo di finale di Champions, è tempo di stabilire chi siederà sul trono più alto dell’Europa calcistica. Luci al Da Luz di Lisbona, quando venerdì 23 agosto alle ore 21:00 PSG e Bayern Monaco se le daranno di santa ragione per arrivare ad alzare la Coppa dalle grandi orecchie. Nove anni e un miliardo e poco più di spesa sul mercato dopo, il presidente Al-Khelaïfi è riuscito a portare il suo PSG a disputare una storica (e mai raggiunta fino ad ora) finale di Champions; i ragazzi agli ordini di Tuchel hanno disputato una grande annata ed una grandissima competizione, arrivando con merito in fondo. Per la finale nel PSG out il solo Navas che verrà nuovamente sostituito dal vice Rico tra i pali. Il Bayern è un habitué delle fasi finali della Champions avendo raggiunto la semifinale ben dodici volte nella loro storia e ben quattro volte dalle vittoria del 2012/2013, ma la finale manca da quella magica annata del triplets di Heynckes, perciò su Flick e i suoi ragazzi grava un importante compito: riportare la Coppa in Baviera. Hans-Dieter Flick dovrà monitorare per bene le condizioni dei malconci Pavard e Boateng prima di rischiarne l’utilizzo. Sia PSG che Bayern Monaco approdano a questa finale di Champions dopo essersi sbarazzati per 3-0 rispettivamente di Red Bull Lipsia e Lione, le due belle sorprese di quest’annata. Che vinca il migliore, visto che in campo ci sono proprio tutti. Andiamo ora a vedere le probabili formazioni di PSG-Bayern Monaco:

PSG-Bayern Monaco probabili formazioni:

Probabile formazione PSG (4-3-3): Rico; Kherer, Silva, Kimpembe, Bernat; Herrera, Marquinhos, Paredes; Di Maria, Neymar, Mbappè. All. Thomas Tuchel

Probabile formazione Bayern Monaco (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Süle, Alaba, Davies; Thiago, Goretzka; Gnabry, Muller, Perisic; Lewandowski. All. Hans Dieter Flick

PSG-Bayern Monaco quote e pronostico:

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza. Probabilità di vincita e altre informazioni su Portale AAMS.

*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni

AGENZIE1X2UNDER 2.5OVER 2.5GOALNO GOAL
3.304.002.003.001.371.362.87
3.404.101.953.001.361.362.90
3.353.902.023.201.321.303.32

Sarà la grande notte, la notte dei campioni e delle grandi giocate… ci aspettiamo GOAL e OVER 2,5. Se volete puntare sul segno secco, allora vi consigliamo un clamoroso segno X con direzione rigori!

PER APPROFITTARE DEL BONUS DI BENVENUTO OFFERTO DA BETWAY CLICCA QUI! 

PSG-Bayern Monaco dove vederla in TV

La partita di Champions League sarà in esclusiva su SkySport1. La potrete seguire tramite pc, laptop, tablet o smartphone grazie al servizio di SkyGo e, eccezionalmente, anche su Canale 5.

Volete rimanere aggiornati su quote e formazioni?

Rimanete collegati su RadioGoal24 per scoprire le probabili formazioni e le quote dei principali campionati europei:
Serie A probabili formazioni
Comparazione quote Serie A
Premier League probabili formazioni
Bundesliga probabili formazioni
Liga probabili formazioni
Rimanete aggiornati su tutte le ultime notizie dal mondo del calcio tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sui canali social di RadioGoal24.




Lione-Bayern Monaco: probabili formazioni, quote e dove vederla in TV

Mercoledì 19 agosto alle ore 21:00, allo stadio José Alvalade di Lisbona, si disputerà la seconda ed ultima semifinale di questa pazza Champions League 19/20: Lione-Bayern Monaco, chi vince va in finale con una tra PSG e Lipsia. Due tedesche e due francesi, guarda caso quelli che si sono fermati per il coronavirus e quelli che hanno completato prima la stagione avendo quindi più tempo per rifiatare, allenate da un francese e tre tedeschi, per altro tutti e tre tecnici giovani con tanta carriera davanti. L’OL di Rudi Garcia è arrivato in semifinale facendo la voce grossa con avversarie terrificanti come Juventus e Manchester City, mentre il Bayern Monaco di Flick si è sbarazzato facilmente di Chelsea e Barcellona segnando 15 gol e subendone solo 3 in tre gare. Rudi Garcia per questa semifinale potrà contare sull’intera rosa, mentre Flick dovrà sì rinunciare al giovane attaccante Fiete Arp ma in compenso in allenamento ha ritrovato Benjamin Pavard (che sarà a disposizione eventualmente per la finale). Andiamo ora a vedere le probabili formazioni di Lione-Bayern Monaco:

Lione-Bayern Monaco probabili formazioni:

Probabile formazione Lione (3-5-2): Lopes; Denayer, Marcelo, Marçal; Dubois, Caqueret, Guimarães, Aouar, Cornet; Toko Ekambi, Depay. All. Rudi Garcia

Probabile formazione Bayern Monaco (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Boateng, Alaba, Davies; Thiago, Goretzka; Gnabry, Muller, Perisic; Lewandowski. All. Hans Dieter Flick

Lione-Bayern Monaco quote e pronostico:

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza. Probabilità di vincita e altre informazioni su Portale AAMS.

*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni

AGENZIE1X2UNDER 2.5OVER 2.5GOALNO GOAL
10.007.001.223.001.331.772.00
11.507.001.223.101.341.801.91
12.306.251.233.301.221.752.04

Ci aspettiamo una partita da GOAL, pertanto anche l’OVER 2.5 non è una cattiva puntata. Se preferite andare sul pronostico secco allora non possiamo che dirvi di puntare sul Bayern Monaco (segno 2).

PER APPROFITTARE DEL BONUS DI BENVENUTO OFFERTO DA BETWAY CLICCA QUI! 

Lione-Bayern Monaco dove vederla in TV

La partita di Champions League sarà in esclusiva su SkySport1. La potrete seguire tramite pc, laptop, tablet o smartphone grazie al servizio di SkyGo e, eccezionalmente, anche su Canale 5.

Volete rimanere aggiornati su quote e formazioni?

Rimanete collegati su RadioGoal24 per scoprire le probabili formazioni e le quote dei principali campionati europei:
Serie A probabili formazioni
Comparazione quote Serie A
Premier League probabili formazioni
Bundesliga probabili formazioni
Liga probabili formazioni
Rimanete aggiornati su tutte le ultime notizie dal mondo del calcio tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sui canali social di RadioGoal24.




Lipsia-PSG: probabili formazioni, quote e dove vederla in TV

La Champions più sorprendente e strana di sempre è arrivata quasi alla sua conclusione: è tempo di semifinali! Martedì 18 agosto alle ore 21:00 si disputerà Lipsia-PSG, appuntamento allo stadio Da Luz di Lisbona per la prima attesissima semifinale. La creatura magnifica, nata dal capitalismo avanguardista della corazzata Red Bull, guidata dal duo Rangnick-Nagelsmann sta facendo grandissime cose in questa competizione: dopo aver suonato per 4-0 (0-1 e 3-0) nel doppio confronto il Tottenham di Mourinho agli ottavi, ai quarti i ragazzi terribili di Nagelsmann hanno impartito una lezione di calcio moderno si Colchoneros di Simeone, eliminandoli per 2-1. Il trentatreenne formidabile tecnico del Lipsia, Julian Nagelsmann, per questo match avrà tutta la rosa a disposizione fatta eccezione per il difensore Konatè ancora out per un guaio all’anca. I parigini agli ordini di Tuchel sono considerati tra i favoriti per la vittoria finale, insieme al Bayern Monaco, ma qualche lacuna l’hanno dimostrata soprattutto ai quarti contro l’Atalanta: il PSG ha dominato ma vinto solo nei minuti di recupero per 2-1, dopo che i ragazzi di Gasperini avevano comunque avuto diverse occasioni per blindare il risultato al primo tempo. Per questo match Tuchel dovrà fare a meno del portiere titolare Navas, del centrocampista Verratti e del terzino Kurzawa. Andiamo ora a vedere le probabili formazioni di Lipsia-PSG:

Lipsia-PSG probabili formazioni:

Probabile formazione Lipsia (3-3-3-1): Gulacsi; Klostermann, Upamecano, Halstenberg; Laimer, Kampl, Angelino; Sabitzer, Olmo, Nkunku; Poulsen. All. Nagelsmann

Probabile formazione PSG (4-3-3): Rico; Keher, Thiago Silva, Kimpembe, Bernat; Herrera, Marquinhos, Gueye; Neymar, Icardi, Mbappè. All. Tuchel.

Lipsia-PSG quote e pronostico:

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza. Probabilità di vincita e altre informazioni su Portale AAMS.

*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni

AGENZIE1X2UNDER 2.5OVER 2.5GOALNO GOAL
4.334.001.722.101.651.652.20
4.334.101.752.201.621.622.15
4.503.951.772.301.601.572.36

Vediamo inizialmente come il PSG sia favorito, però entrambe le squadre stanno bene e sono agguerrite: noi suggeriamo il segno X ed il GOAL.

PER APPROFITTARE DEL BONUS DI BENVENUTO OFFERTO DA BETWAY CLICCA QUI! 

Lipsia-PSG dove vederla in TV

La partita di Champions League sarà in esclusiva su SkySport1. La potrete seguire tramite pc, laptop, tablet o smartphone grazie al servizio di SkyGo.

Volete rimanere aggiornati su quote e formazioni?

Rimanete collegati su RadioGoal24 per scoprire le probabili formazioni e le quote dei principali campionati europei:
Serie A probabili formazioni
Comparazione quote Serie A
Premier League probabili formazioni
Bundesliga probabili formazioni
Liga probabili formazioni
Rimanete aggiornati su tutte le ultime notizie dal mondo del calcio tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sui canali social di RadioGoal24.




Manchester City-Lione: probabili formazioni, quote e dove vederla in TV

Sabato 15 agosto, alle ore 21:00, si affronteranno Manchester City e Lione nell’ultimo quarto di finale di questa stupenda Champions League. Il match, che si disputerà al José Alvalade di Lisbona, vedrà fronteggiarsi due squadre capaci di ribaltare i pronostici degli ottavi riuscendo a qualificarsi: i Cityzens hanno fatto fuori il Real Madrid con due 2-1, mentre la banda Garcia ha eliminato la Juventus di Sarri con un 2-2 nel doppio confronto (sul quale ha pesato il gol allo Stadium di Depay). Tutti a disposizione di Guardiola per questo match, fatta eccezione del lungo degente Aguero, ma attenzione ai numerosi acciaccati: non sono al meglio Mendy, Zinchenko, Stones, Bernardo Silva e David Silva. Sorride Rudi Garcia, tutti i suoi ragazzi saranno a disposizione per questo match fondamentale. Andiamo ora a vedere le probabili formazioni di Manchester City-Lione:

Manchester City-Lione probabili formazioni:

Probabile formazione Manchester City (4-3-3): Ederson; Walker, Fernandinho, Laporte, Cancelo; De Bruyne, Rodri, Gundogan; Sterling, Jesus, Foden.

Probabile formazione Lione (4-3-3): Lopes; Dubois, Denayer, Marcelo, Marçal; Caqueret, Guimarães, Aouar; Depay, Dembele, Cornet.

Manchester City-Lione quote e pronostico:

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza. Probabilità di vincita e altre informazioni su Portale AAMS.

*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni

AGENZIE1X2UNDER 2.5OVER 2.5GOALNO GOAL
1.286.0010.002.301.602.001.72
1.285.759.502.351.552.051.70
1.295.8510.652.431.541.901.87

È un match strano da leggere… il City è molto più forte del Lione che però si è dimostrato un team ostico: suggeriamo l’OVER 2.5, altrimenti andate col segno 1.

PER APPROFITTARE DEL BONUS DI BENVENUTO OFFERTO DA BETWAY CLICCA QUI! 

Manchester City-Lione dove vederla in TV

La partita di Champions League sarà in esclusiva su SkySport1. La potrete seguire tramite pc, laptop, tablet o smartphone grazie al servizio di SkyGo e, eccezionalmente, anche su Canale 5.

Volete rimanere aggiornati su quote e formazioni?

Rimanete collegati su RadioGoal24 per scoprire le probabili formazioni e le quote dei principali campionati europei:
Serie A probabili formazioni
Comparazione quote Serie A
Premier League probabili formazioni
Bundesliga probabili formazioni
Liga probabili formazioni
Rimanete aggiornati su tutte le ultime notizie dal mondo del calcio tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sui canali social di RadioGoal24.

 




Barcellona-Bayern Monaco: probabili formazioni, quote e dove vederla in TV

Il quarto di finale di Champions League che si preannuncia più scoppiettante sarà Barcellona-Bayern Monaco, match tra le super due favorite alla vittoria finale, partita che si disputerà venerdì 14 agosto alle ore 21:00 al Da Luz di Lisbona. I blaugrana di Setién hanno eliminato il Napoli di Gattuso agli ottavi di finale, al termine di un bellissimo doppio confronto conclusosi con i complimenti reciproci tra i due tecnici, ora però c’è il Bayern che è avversaria ancora più tosta e per questo match il Barça dovrà fare a meno del centrale Umtiti e dell’attaccante Dembele. Hans-Dieter Flick, trovatosi quasi per caso sulla panchina dei bavaresi, sta guidando egregiamente il club tanto da meritarsi la riconferma, a maggior ragione dopo aver vinto il titolo nazionale ed aver rifilato 7 gol in due partite degli ottavi al Chelsea; il tecnico tedesco per questo match non potrà contare sugli infortunati Coman, Pavard e Arp, non proprio delle riserve ecco, ma la rosa lunga e di qualità della quale dispone potrà sopperire anche a queste assenze. Andiamo ora a vedere le probabili formazioni di Barcellona-Bayern Monaco:

Barcellona-Bayern Monaco probabili formazioni:

Probabile formazione Barcellona (4-3-3): Ter Stegen; Semedo, Piqué, Lenglet, Jordi Alba; Sergi Roberto, Rakitić, De Jong; Messi, Súarez, Griezmann. All. Setién

Probabile formazione Bayern Monaco (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Boateng, Alaba, Davies; Thiago, Goretzka; Gnabry, Muller, Perisic; Lewandoski.

Barcellona-Bayern Monaco quote e pronostico:

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza. Probabilità di vincita e altre informazioni su Portale AAMS.

*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni

AGENZIE1X2UNDER 2.5OVER 2.5GOALNO GOAL
3.304.002.002.401.551.502.40
3.403.802.002.351.551.502.40
3.413.852.052.411.551.482.60

Secondo noi passa il Bayern di Flick, perciò suggeriamo il segno 2, ciò detto anche l’OVER 2.5 ed il GOAL ci sembrano buone puntate da fare.

PER APPROFITTARE DEL BONUS DI BENVENUTO OFFERTO DA BETWAY CLICCA QUI! 

Barcellona-Bayern Monaco dove vederla in TV

La partita di Champions League sarà in esclusiva su SkySport1. La potrete seguire tramite pc, laptop, tablet o smartphone grazie al servizio di SkyGo e, eccezionalmente, anche su Canale 5.

Volete rimanere aggiornati su quote e formazioni?

Rimanete collegati su RadioGoal24 per scoprire le probabili formazioni e le quote dei principali campionati europei:
Serie A probabili formazioni
Comparazione quote Serie A
Premier League probabili formazioni
Bundesliga probabili formazioni
Liga probabili formazioni
Rimanete aggiornati su tutte le ultime notizie dal mondo del calcio tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sui canali social di RadioGoal24.