IL 20 APRILE 2018 PARTE A ROMA IL CORSO DI GIORNALISMO SPORTIVO RADIOTELEVISIVO
L’11 GENNAIO 2017 PARTE A ROMA IL CORSO DI GIORNALISMO SPORTIVO RADIOTELEVISIVO
Viste le tante richieste, abbiamo deciso di ampliare il numero degli iscritti, entro il 10 gennaio 2017 altri 5 posti disponibili!
Con Mario Sconcerti, Alessandro Antinelli, Francesco Repice, Stefano De Grandis, Aldo Biscardi, Maurizio Pistocchi, Federico Casotti, Enzo Bucchioni, Fabio Felici, Xavier Jacobelli, Guido De Angelis, Mauro Macedonio, Marco Cordaro, Daniele Garbo, Niccolò Ceccarini, Bruno Gentili, Valerio Pantone, Marco Di Noia.
43 ore di pratica e didattica, in radio e in aula. Per informazioni: r.goal24@gmail.com oppure istitutoalfrednobel@gmail.com oppure chiamare a 3348389211
Radiogoal24 e l’Istituto Alfred Nobel presentano un corso formativo con lezioni teoriche e pratiche per apprendere tutti gli strumenti necessari per diventare un giornalista sportivo. I docenti saranno proprio i migliori giornalisti sportivi! Potrete apprendere i metodi di scrittura di un articolo, come condurre un programma sportivo e potrete imparare tutte le tecniche per fare una radiocronaca. Oltre a poter stare a diretto e stretto contatto con i migliori giornalisti del settore sarete subito messi alla prova con lezioni pratiche negli studi radiofonici di RadioGoal24, provando sia la conduzione che la radiocronaca. Il tutto verrà registrato e consegnato ai partecipanti come prova del proprio lavoro. Terminato il corso ogni partecipante riceverà un attestato ufficiale di partecipazione, firmato da tutto il corpo docente, riconosciuto presso qualunque testata giornalistica. Inoltre, tutti i partecipanti avranno la possibilità di effettuare uno stage con RadioGoal24, testata registrata, che vi permetterà di introdurvi da subito nel mondo del giornalismo!
INFORMAZIONI?
Per ulteriori informazioni, per iscrizioni e per conoscere il costo si può contattare gli indirizzi email r.goal24@gmail.com oppure istitutoalfrednobel@gmail.com potete anche chiamare a 3348389211
QUANDO?
DATA | ORARIO | LEZIONE | DOCENTE | |
11-01-2017 | 17:00-19:00 | Storia del giornalismo Web italiano e la sua evoluzione | Xavier JacobelliMario Sconcerti | Teoria |
13-01-2017 | 17:00-19:00 | Gestione e quotidianità di una redazione web | Federico Casotti | Teoria |
18-01-2017 | 17:00-19:00 | Gestione e quotidianità di una redazione cartacea | Enzo Bucchioni | Teoria |
20-01-2017 | 17:00-19:00 | Differenza tra carta stampata e web | Daniele Garbo | Teoria |
25-01-2017 | 17:00-19:00 | Differenza tra carta stampata e web | Daniele Garbo | Pratica |
27-01-2017 | 17:00-19:00 | Assegnazione Voti pagelle | Valerio Pantone | Teoria |
01-02-2017 | 17:00-19:00 | Assegnazione Voti pagelle | Valerio Pantone | Pratica |
03-02-2017 | 17:00-19:00 | Ufficio Stampa e comunicati | Fabio Felici | Teoria |
08-02-2017 | 17:00-19:00 | Ufficio Stampa e comunicati | Fabio Felici | Pratica |
10-02-2017 | 17:00-19:00 | Gestione e quotidianità di un periodico | Guido De Angelis | Teoria |
15-02-2017 | 17:00-19:00 | Gestione e quotidianità di un periodico | Guido De Angelis | Pratica |
17-02-2017 | 17:00-19:00 | Videoanalisi Tattica | Maurizio Pistocchi | Teoria |
22-02-2017 | 17:00-19:00 | Social Network nelle redazioni online e non solo | Marco Di Noia | Teoria |
24-02-2017 | 17:00-19:00 | Organizzazione diretta radiofonica sportiva | Alessandro Antinelli | Teoria |
01-03-2017 | 17:00-19:00 | Servizio Televisivo | Daniele Garbo | |
03-03-2017 | 17:00-19:00 | Conduzione Televisiva e bordocampo | Stefano De Grandis | Teoria |
08-03-2017 | 17:00-19:00 | Opinionismo RadioTelevisivo | Mauro MacedonioAldo Biscardi | Teoria |
10-03-2017 | 17:00-19:00 | Storia Delle Radiocronache | Bruno Gentili | Teoria |
15-03-2017 | 17:00-19:00 | Preparazione di una radiocronaca | Francesco Repice | Teoria |
17-03-2017 | 17:00-19:00 | Tecnica di una Radiocronaca | Francesco Repice | Teoria |
22-03-2017 | 17:00-19:00 | Preparazione di una radiocronaca | Marco Cordaro | Pratica |
24-03-2017 | 17:00-19:00 | Tecnica di una Radiocronaca | Marco Cordaro | Pratica |
29-03-2017 | 17:00-19:00 | Notizie di Calciomercato | Niccolò Ceccarini | Teoria |
DOVE?
Sede delle lezioni :Istituto Alfred Nobel, situato in via Vito Giuseppe Galati, 99B a Roma , a due passi dalla Stazione metropolitana di Ponte Mammolo. Le lezioni pratiche, saranno svolte nella sede di RadioGoal24, situata in via Campagnano 22, a due passi da Corso Francia, zona Stadio Olimpico/Ponte Milvio.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
1° lezione – ANALISI DELL’EVOLUZIONE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
È la lezione che rompe il ghiaccio. Si cominceranno ad introdurre le basi dell’arte del giornalismo sportivo: si parlerà con due grandissime firme, Xavier Jacobelli e Mario Sconcerti. Com’è cambiato il giornalismo con il prepotente arrivo di internet? Ve lo spiegheranno i nostri docenti analizzando tutti gli aspetti e le differenze con la carta stampata.
2° lezione – GESTIONE E QUOTIDIANITA’ DI UNA REDAZIONE WEB
Il Direttore di Goal.com Federico Casotti spiegherà il lavoro quotidiano di un sito d’informazione calcistico. Svelando tutti i metodi per gestire una redazione e renderla efficace sul web, analizzando le tecniche di diffusione delle notizie su internet.
3° lezione – GESTIONE E QUOTIDIANITA’ DI UNA REDAZIONE
Un giornale ha una composizione totalmente opposta a quella di un sito web, ed è per questo che Enzo Bucchioni analizzerà la quotidianità di una redazione, con la ricerca delle notizie e la pubblicazione di pezzi che spesso sul web non sono approfonditi, a differenza di come accade per la carta stampata.
4° lezione – PREPARAZIONE DI UN SERVIZIO TELEVISIVO
La riuscita di un servizio televisivo è concentrata in tanti piccoli segreti: sarà Daniele Garbo, voce storica di SportMediaset e del TG5 a guidarvi verso la preparazione scritta e registrata di un servizio televisivo. Come si scrive un servizio? Quanto deve durare? Tutte le risposte saranno date in questa lezione.
5° lezione – CONFEZIONAMENTO DI UN SERVIZIO TELEVISIVO
Daniele Garbo dopo aver svelato i segreti sulla preparazione di un servizio televisivo, a turno aiuterà i ragazzi a registrare e confezionarne uno.
6° lezione – TEORIA SULLA PREPARAZIONE DI UNA PAGELLA
Analizzare una partita non è semplice: quali sono i metodi ed i criteri di valutazione per fare una pagella? Quando bisogna pubblicare una pagella? Valerio Pantone, pagellista di Calciomercato.it, vi guiderà nell’analisi di una partita e nell’assegnazione dei voti.
7° lezione – PRATICA SULLA STESURA DI UNA PAGELLA
Nella lezione precedente Valerio Pantone ha svelato i segreti di una pagella, ora tocca a voi! Si vedrà uno spezzone di partita e bisognerà fare una pagella live.
8° lezione – UFFICIO STAMPA
Cosa è l’ufficio stampa? Le differenze e le particolarità di questa sezione del giornalismo saranno svelate da Fabio Felici, che vi guiderà passo dopo passo nella stesura di comunicati stampa e non solo.
9° lezione – STESURA DI UN COMUNICATO STAMPA
Una volta apprese le tecniche per la stesura di un comunicato stampa sarete voi a farne uno, con la supervisione di Fabio Felici.
10° lezione – GESTIONE E QUOTIDIANITA’ DI UN PERIODICO
Guido De Angelis, giornalista di Lazialità e voce di Sport Mediaset, vi svelerà tutte le tecniche per la stesura di un articolo, come pubblicarlo e tutte gli strumenti per l’ottima riuscita del pezzo.
11° lezione –STESURA DI UN PEZZO
Ora tocca a voi produrre un vero articolo sportivo, che Guido De Angelis supervisionerà e correggerà, valutando gli errori, lavorando sul vostro miglioramento.
12° lezione – VIDEOANALISI TATTICA
Per analizzare una partita bisogna conoscere bene il calcio nella sua totalità. Maurizio Pistocchi vi guiderà nell’analisi tattica di una partita, preparandovi per eventuali articoli, pagelle e tutto ciò che riguarda una gara di calcio.
13° lezione – USO DEI SOCIAL NEL GIORNALISMO
Marco Di Noia, social media manager della nazionale italiana di calcio, svelerà tutti i segreti per l’uso perfetto dei social network nel mondo del giornalismo, diventati ormai fondamentali per tutte le testate.
14° lezione – CONDUZIONE DI UNA TRAMISSIONE TELEVISIVA E RADIOFONICA
Alessandro Antinelli, conduttore della storica trasmissione “La Domenica Sportiva”, vi svelerà tutti i segreti della conduzione di una trasmissione televisiva. Come intervistare gli ospiti, come preparare la trasmissione tra scaletta, servizi, ospiti ed interventi. Ovviamente poi toccherà a voi a mettervi in gioco, con delle prove pratiche.
15° lezione – CONDUZIONE TELEVISIVA
Ancora una lezione pratica, ancora sulla televisione, tutto quello che avete imparato e provato nella lezione precedente andrà fatto ancora davanti alla telecamera con la registrazione di una trasmissione televisiva, registrazione che vi verrà regalata a fine corso.
16°lezione – RUOLO DEL BORDOCAMPISTA
Stefano De Grandis, noto giornalista di Sky, svelerà i segreti e le tecniche del bordocampista. Quando intervenire? Come intervenire? Cosa bisogna analizzare da bordo campo? Cosa vuol dire essere bordocampista? Tutte le risposte in questa lezione. Ovviamente con pratica annessa.
17°lezione – RUOLO DELL’OPINIONISTA
Cosa vuol dire essere opinionista in una trasmissione televisiva? Come bisogna preparasi? Tutte le risposte vi verranno date dalla leggenda Aldo Biscardi, accompagnato da Mauro Macedonio, altro grande opinionista televisivo. Sarete poi voi a ricoprire il ruolo di opinionist,i dopo aver appreso le nozioni dei due docenti.
18° lezione – STORIA DELLE RADIOCRONACHE E TELECRONACHE
Bruno Gentili,voce storica di RadioRai, vi porterà nella storia delle radiocronache e delle telecronache, analizzando le loro differenze. Inoltre vi preparerà alle prossime lezioni che saranno basate sulla pratica.
19°lezione – PREPARAZIONE DI UNA RADIOCRONACA/TELECRONACA
Francesco Repice e Marco Cordaro vi daranno tutte le nozioni per la preparazione di una cronaca per poi portarvi davanti al microfono per testare le vostre capacità.
20°-21°-22°lezione – PRATICA DI UNA RADIOCRONACA/TELECRONACA
Ora tocca a voi scendere in “campo”, mettervi le cuffie e registrare una vera radiocronaca/telecronaca sotto l’orecchio vigile de nostri docenti Francesco Repice e Marco Cordaro
23° lezione – SEGRETI DEL CALCIOMERCATO
L’ultima lezione prima dell’esame finale e dello stage è una delle più interessanti, soprattutto per gli amanti del calciomercato. L’esperto Niccolò Ceccarini di SportMediaset metterà a disposizione tutta la sua esperienza legata al calciomercato per darvi tutte le nozioni dedicate al settore.