Il Biliardo è ormai una disciplina riconosciuta ufficialmente, capace di intrattenere moltissime persone in tutto il mondo. Ha delle regole molto semplici, ma ciò non vuol dire che nasconda delle finezze tecniche capaci di stupire qualsiasi ignaro spettatore. Dal bar sotto casa ai tornei internazionali, il biliardo è diventato ormai un appuntamento fisso dell’intrattenimento e della competizione indoor, attirando tantissimi appasionati in certo di un tavolo perfetto per tutte le esigenze. In questo articoleremo esamineremo i migliori modelli per orientare verso i migliori punti di vendita biliardi a Roma!
Il Biliardo: cenni storici
La parola biliardo sembra derivi dal termine francese “billard” che a sua volta deriva da “bille”, ma anche gli inglesi ne rivendicano l’origine, assicurando che proviene da “balyard”, termine che indicava uno strumento di legno simile a un bastone che serviva a colpire delle bilie. Così pure si dice che, nel 1550 in Inghilterra, un certo Signor William Kew, dopo gli affari, per distrarsi, spingesse con la yard (asta di legno lunga uno yard, misura inglese) sull’ampio scrittoio ricoperto di stoffa verde, le tre bilie che aveva come insegna della sua bottega e così dal diminutivo di William, che è Bill e da yard sarebbe derivata la parola “Bill-yard” e quindi billard cioè biliardo
Le origini del Biliardo sono molto antiche e dai tratti ancora poco chiari, così come la data ed il luogo preciso della sua “invenzione”. Tutto quello che sappiamo è che i primi giochi assimilabili al biliardo sono dell’epoca Greca, in Medio Oriente, dove si usavano delle biglie e dei grossi bastoni per far sì che le prime assumessero segnali particolari: tutto questo veniva svolto sul suolo, senza un tavolo rialzato. Successivamente le maggiori testimonianze sono state rivenute nel Medioevo, in Inghilterra ed Irlanda, ma è solo nel XVI secolo che il biliardo ha cominciato ad assumere forme più moderne. In particolare secondo molti la data da attribuire alla sua invenzione fu il 1429, a causa della pubblicazione di un libro francese, il journal d’un bourgeois de Paris, in cui venivano spiegate le regole del biliardo.

A quanto pare il Re Carlo IX, il 24 Agosto 1572, durante la famosa “Notte di San Barolomeo”, abbandonò il suo biliardo per prendere il suo archibugio e sparare agli Ugonotti.
In quell’epoca si cominciò ad utilizzare finalmente superifici rialzate, degli enormi tavoli con sponde basse al coperto. A quanto pare, già a partire dal XVIII secolo, i migliori giocatori di biliardi chiedessero favori ai propri re per farli vincere, poiché il biliardo cominciò ad assumere una connotazione nobiliare, aulica, in cui il regnante voleva vincere per ottenere il rispetto. La disciplina cominciò quindi ad evolversi: i tavoli furono costruiti in legno, in marmo o in ferro e ricoperti. Le sponde vennero imbottite di crine, le stecche furono perfezionate, anche se non si usava ancora il “girello”, vale a dire la parte finale della stecca. Cominciò anche a divenire di uso comune la copertura delle sponde con bande di gomma, in modo da permettere ai giocatori di appoggiarsi su di esse per provare i primi colpi ad effetto. Tuttavia, fino al XIX secolo il biliardo continuò ad essere uno sport solo per gente altolocata: in alcuni paesi era addirittura vietato l’installazione di tavoli da gioco nei luoghi pubblici, poiché per molti intellettuali al servizio dei regnanti lo sport era uno modo per evolvere intellettualmente il popolo, cosa assolutamente da evitare per i regnanti che volevano mantenere il controllo. Nacquero nuove tecniche di gioco, stabiliti dei regolamenti e fece la sua prima apparizione il girello che permetteva di dare colpi di ritorno ed effetti . Si cominciò a usare il gessetto che consentì un’aderenza migliore sulle bilie. Cominciò, attorno al 1900, a svilupparsi il gioco anche in Italia, in cui venne adottata per la prima volta la specialità del nostro paese, la 5 quilles,esportata negli anni successivi soprattutto nelle Americhe Latine, territorio di emograzioni per molti nostri compaesani.
Come scegliere il modelli di biliardo giusto per te:
Se si vuol scegliere un modello di biliardo adatto a tutte le necessità, Garlando è sempre la scelta giusta. Dal loro sito possiamo anche evincere le principali caratteristiche dei vari modelli e le loro funzionalità: Calcolare correttamente lo spazio a disposizione è la prima operazione da compiere per valutare la possibilità di collocare un biliardo in una determinata stanza. E’ di basilare importanza infatti che i giocatori possano non solo maneggiare le stecche con precisione ma anche muoversi agevolmente intorno al tavolo. La regola generale, sempre valida, consiglia di lasciare intorno a ogni biliardo uno spazio minimo corrispondente alla lunghezza della stecca più corta (cm. 120) calcolata a partire dalla sponda. L’ideale però sarebbe avere almeno cm. 150. Per soddisfare le diverse esigenze di spazio, Garlando offre la possibilità di scegliere tra più dimensioni. A chi ha problemi di spazio sono dedicati i tavoli di dimensioni più ridotte, come Dallas (campo di gioco cm. 110 x 55) e Chicago (campo gioco cm. 140 x 70 oppure 160 x 80).
Per chi desidera, e dispone dello spazio, per una misura regolamentare si parte dal 6 piedi (campo di gioco cm. 180 x 90), che richiede un stanza di m. 4,80 x 3,90 e permette di ottenere una discreta qualità di gioco.
Chi ha la fortuna di avere di un salone potrà invece orientarsi verso la dimensione massima, di 9 piedi (campo di gioco cm. 254 x 127), dalle ottime potenzialità di gioco.
Le misure intermedie, 7 e 8 piedi (campo gioco rispettivamente cm. 200 x 100 e cm. 220 x 110) sono l’ideale per chi vuole coniugare le potenzialità del gioco (che crescono con l’aumentare delle dimensioni del campo di gioco) con le imposizioni dello spazio.
Vendita Biliardi a Roma: i migliori modelli
4) BILIARDO DALLAS Garlando – GAR0003
Costo 99 €
Tavolo da pool dalla linea snella ed elegante, indicato per chi ha spazio limitato nella propria abitazione. Particolarmente adatto all’utilizzo da parte di bambini e di chi vuole avviarsi al gioco del biliardo in maniera divertente e poco impegnativa.
Caratteristiche:
– Mobile in MDF nobilitato (spessore mm. 15) con rivestimento in elegante colore nero;
– Gambe e traverse in MDF nobilitato (spessore mm. 12) con rivestimento in colore nero. Le gambe sono provviste di piedini per livellare il tavolo anche su pavimenti non perfettamente regolari.
– Piano di gioco in MDF (spessore mm. 12) ricoperto di panno color verde classico.
– Sponde in gomma con profilo a L per un corretto rimbalzo della biglia.
– Recupero manuale delle biglie per mezzo di cestelli a rete posti in corrispondenza delle buche.
Accessori :
1 serie di bilie da pool con bilia bianca diametro mm. 38
2 stecche in legno lunghezza cm. 107
1 triangolo
2 gessetti
1 spazzola
Dimensioni:
Dimensioni: cm 120 x 65
Altezza: cm 79
Campogioco: cm 110 x 55
Peso: Kg. 20
Imballo: cm 125x70x15, con solide protezioni all’interno del cartone, per impedire che il tavolo subisca danni durante il trasporto.
4) BILIARDO CHICAGO 5 Garlando – GAR0005
Costo: 319 €
Il biliardo Chicago 5 di Garlando è un robusto mobile in MDF nobilitato (spessore 1,5 cm) con rivestimento in color ciliegio e cantonali effetto cromato.
Le gambe in MDF nobilitato (spessore 1,2 cm) con rivestimento in colore nero e traverse in color ciliegio.
Il piano di gioco in MDF (spessore 1,2 cm) ricoperto di panno Taclon di buona qualità
Sponde in gomma con profilo a L per un corretto rimbalzo della biglia
Accessori: una serie di biglie tipo “Standard” diametro 4,8 cm, 2 stecche in legno di ramino di 122 cm. Un triangolo, 2 gessetti, una spazzola
Copertina di protezione disponibile su richiesta
Campo gioco: 160 x 80 cm
Peso: 55 kg
Dimensioni esterne: 176 x 96 cm
Altezza: 79 cm
3) BILIARDO VIRGINIA 6 Garlando – GAR0006
Costo: 499 €
• Robusto mobile in MDF nobilitato (spessore 1,5 cm) con rivestimento in color noce scuro • Eleganti cantonali cromati
• Gambe in MDF nobilitato (spessore 1,5 cm) con rivestimento in color noce scuro • Piano di copertura (su richiesta):
in MDF nobilitato (spessore 1,8 cm) in colore noce scuro • Piano di gioco in MDF (spessore 2,2 cm) ricoperto di
panno Taclon di buona qualità • Corrimano con diamantini per un perfetto controllo delle traiettorie • Sponde in gomma
con profilo triangolare K-66 per un accurato rimbalzo delle biglie • Buche rispondenti allo standard americano •
Accessori: una serie di biglie tipo “Standard” diametro 5,7 cm • 2 stecche in legno di ramino di cm 145 • Un triangolo,
2 gessetti, una spazzola • Copertina di protezione disponibile su richiesta
campo gioco: 180 X 90 cm
peso: 110 kg
dim. esterne: 205 X 115 cm
altezza: 79 cm
2) POOL ALEXANDRA 8 ARDESIA 220×110 Garlando – GAR14A
Costo: 1949 €
Uno stile elegante e lineare caratterizza l’aspetto di questo tavolo, vivacizzato dal rivestimento in un caldo color ciliegio.
Convenientemente curato sotto il profilo tecnico, Alexandra è un biliardo adatto a giocatori di ogni livello grazie alla possibilità di scelta tra il piano di gioco in MDF o quello tradizionale in ardesia.
Campo Gioco: 220×110 cm
Peso con il piano gioco in ardesia: 320 Kg
Dimensioni esterne: 250,5×140,5
Altezza biliardo: 81 cm
Robusto mobile costruito in nobilitato melaminico (spessore mm. 20) con rivestimento nero opaco e corrimano in elegante effetto legno di ciliegio con cantonali neri.
Buche rispondenti allo standard italiano (diametro cm. 9). Recupero manuale delle biglie per mezzo di cestelli apposti in corrispondenza delle buche.
Sponde in legno con gomma indeformabile con profilo triangolare K-66 per un accurato rimbalzo della biglia.
Gambe in nobilitato melaminico (spessore mm. 20) con rivestimento effetto ciliegio.
Le gambe sono provviste di piedini per livellare il tavolo anche su pavimenti non perfettamente regolari.
Piano di gioco in mdf (spessore mm. 19) ricoperto di panno di buona qualità in verde classico, rosso, blu a scelta.
Sponde in legno con gomma indeformabile con profilo triangolare K-66 per un accurato rimbalzo della biglia.
Accessori inclusi: una serie di biglie tipo “Standard” per il pool americano diametro mm. 57 con biglia bianca mm. 57
2 stecche in legno di ramino lunghezza cm. 145
un triangolo
una confezione di 12 gessetti
1) BILIARDO MIAMI piano gioco in mdf con piani di copertura Garlando – GAR/BMI
Costo: 899 €
E’ prodotto in 3 varianti colore, betulla, rovere grigio e wengè, che si abbinano senza problemi all’ambiente circostante.
Il mobile stabile e robusto è realizzato in multistrato dello spessore di 22 mm e poi rivestito nelle tre colorazioni. Le gambe in MDF hanno uno spessore di 18 mm e misurano 96×96 mm. Sono applicati dei piedini regolabili per endere il piano prefettamente livellato durante l’utilizzo. Anche le piane sono costruite in MDF dello spessore di 15 mm mentre il piano in gioco ha uno spessore di 19 mm. Le sponde foderate in gomma hanno un profilo triangolare K-66 che assicurano un rimbalzo accurato della biglia.
Convenientemente curato sotto il profilo tecnico, MIAMI è un biliardo adatto a giocatori di ogni livello.
Miami arriva con un imballo con solide protezioni all’interno del cartone, per impedire che il tavolo subisca danni durante il trasporto.
Accessori in dotazione :
1 serie di biglie da pool per il pool americano diametro mm. 57
2 stecche in legno di ramino lunghezza cm. 144
1 triangolo
Una confezione da 12 gessetti
1 spazzola
Dimensioni: cm 223x124x 79
Altezza: cm 79
Dimensione imballo: 244x142x24 cm.
Peso del prodotto imballato: 143 Kg.
Garanzia di 2 anni contro i difetti di manifattura.