Sabato 7 aprile andrà in scena la partita di Serie A tra Sampdoria e Genoa alle ore 20.45: qui le probabili formazioni del match. Il derby di Genova è conosciuto anche come derby della Lanterna, che vede contrapposte le due squadre simbolo della città di Genova: Sampdoria e Genoa. Si tratta di uno dei più antichi derby d’Italia, dove il primo si disputò il 3 novembre del 1946, vinto dai blucerchiati per 3-0. Il derby a Genova è vissuto con notevole passione dalle tifoserie, che preparano questo evento per settimane e ne parlano per altrettante. Lo spettacolo di colori e suoni solitamente proposto dalle due gradinate di tifoserie opposte, la Gradinata Nord per il Genoa e la Gradinata Sud per la Sampdoria, regala all’atmosfera della partita un contributo raramente imitabile di emozioni. Nella classifica dei derby più sentiti al mondo, quello tra Sampdoria e Genoa risulta essere tra i primi posti, ed è inoltre la prima stracittadina italiana che sia stata giocata sia in Serie A che in Serie B, similmente al derby di Verona, come anche in Coppa Italia. Nella storia dei derby della Lanterna, ne abbiamo stilato una classifica dei migliori cinque.
Genoa-Sampdoria 2-3 (2015/2016)

Al quinto posto della nostra classifica, abbiamo la sfida terminata 2-3 in favore della Sampdoria. Secondo derby disputato a gennaio, dopo quello del 19 gennaio 1964, si giocò una stracittadina da bassa classifica, con i rossoblù al quartultimo posto e la Sampdoria tre gradini sopra. I blucerchiati passarono in vantaggio con Soriano, abile a sfruttare l’assist di Cassano, per poi raddoppiare con Éder, per la terza volta a segno in un derby. Lo stesso Soriano firmò la doppietta personale nei primi minuti del secondo tempo, evento che non vedeva protagonista un giocatore in maglia blucerchiata dal 1963 con China da Silva; il Genoa accorciò poi le distanza con un gol di testa con Pavoletti e sciupando un minuto dopo una clamorosa occasione capitata sui piedi di Lazović. A dieci minuti dalla fine ancora Pavoletti ridusse le distanze, ma non bastò per il pareggio.
Genoa-Sampdoria 3-1 (2008/09)

La vittoria del Genoa per 3-1 si trova al quarto posto della classifica. Dopo il derby di andata vinto per 0-1, il Genoa si aggiudicò anche quello di ritorno, con una magnifica prestazione dell’argentino Diego Milito. L’attaccante aprì le marcature al minuto 30, per poi raddoppiare al 73′ ed infine chiudere la sfida allo scadere, mettendo in ginocchio la Sampdoria per 3-0. I rossoblù tornarono a vincere un derby in Serie A con più di un gol di scarto e con tre reti all’attivo, cosa che non accadeva dal 1957. Derby record anche in fatto di espulsioni, ben tre: Ferrari e Thiago Motta per il Genoa, Campagnaro per i blucerchiati.
Sampdoria-Genoa 0-3 (2013/14)

Sul gradino più basso del podio, abbiamo la netta vittoria del Genoa per 0-3. È stato il derby di campionato in assoluto più anticipato come data di calendario, mentre come giornata di campionato (la 3ª) è preceduto solo dalla sfida fra Andrea Doria e Sampierdarenese del 21 ottobre 1945, disputato alla 2ª giornata. Il Genoa vinse nettamente il derby con tre reti di altrettanti nuovi acquisti, due dei quali, Antonini e Calaiò, erano all’esordio assoluto in rossoblù: lo stesso Antonini era un ex sampdoriano. Fu la prima volta che una squadra vinse il derby della Lanterna in trasferta con tre gol di scarto (in assoluto l’impresa era già riuscita all’Andrea Doria nel derby del 16 dicembre 1945). Le prime due reti furono proprio di Antonini al 9′ e Calaiò nella ripresa al 50′, mentre chiuse i giochi Lodi al 66′ minuto, regalando la vittoria ai tifosi rossoblu.
Sampdoria-Genoa 4-1 (1992/93)

Medaglia d’argento per la vittoria dei blucerchiati, con un bel 4-1 sul Genoa. Netta affermazione della Sampdoria, che riuscì a chiudere il primo tempo in vantaggio per 2-0 grazie all’autogol del difensore grifone Fortunato, ed il raddoppio poco prima dell’intervallo di Lanna. All’inizio della ripresa la Gradinata Nord bersagliò di carta igienica il portiere avversario Pagliuca che si stava posizionando fra i pali, costringendo l’arbitro a sospendere la partita per dieci minuti. A nulla servì l’intervento del presidente Spinelli, bersagliato anch’egli da rotoli di carta dopo essersi presentato in campo con l’intento di calmare la sua tifoseria. La partita riprese, il Genoa riuscì ad accorciare le distanze, nel quarto d’ora finale, ma la Sampdoria colpì due volte in contropiede rispettivamente ai minuti 87 e 90 con i gol di Jugovic e Bertarelli, che garantirono la sicura vittoria blucerchiata.
Sampdoria-Genoa 5-1 (1948/49)

Al primo posto nella nostra classifica abbiamo uno storico 5-1, che rimarrà nella memoria dei doriani. Si tratta della più sonante affermazione nella storia del derby, del massimo scarto di reti, nonché del derby con il massimo numero di reti realizzate da una squadra e complessivamente. Dopo una manciata di minuti la Sampdoria passò in vantaggio con Curti, arrivato a Genova solo tre giorni prima della stracittadina. Baldini raddoppiò poco dopo rendendo vana la rete di Corradini, poiché nella ripresa Bassetto mise a segno il terzo gol. A gelare il pubblico rossoblù ci pensò il compagno di squadra Prunecchi un minuto dopo, siglando la rete del 4-1. I tifosi blucerchiati erano al settimo cielo, mentre i genoani invece impietriti. Completò l’apoteosi ancora Curti, che firmò la propria doppietta personale mettendo il sigillo sull’ampio successo blucerchiato.
La storia del derby della Lanterna ci ha regalato negli anni splendidi match: 97 gare ufficiali sono state giocate, 38 vinti dalla Sampdoria, 24 dal Genoa, mentre 35 sono stati i pareggi. Il derby di andata di questa stagione se l’è aggiudicato la Sampdoria, con un secco 0-2 firmato da Ramirez e Quagliarella. Vedremo quindi come andrà il derby di ritorno di sabato sera, ma sicuramente lo spettacolo non mancherà.



