Nella giornata di ieri il presidente del CONI e attuale commissario della Lega Serie A Giovanni Malagò ha anticipato la rivoluzione che colpirà il massimo campionato italiano a partire dalla prossima stagione. Tutto ruoterà intorno al calciomercato; i venti club potranno cedere e acquistare entro e non oltre il 18 agosto (per la sessione estiva) e il 19 gennaio per quella invernale. La seconda novità riguarda l’inizio della Serie A, fissata per il 19 di agosto; infine è stata confermata la formula del boxing day con le squadre che scenderanno in campo il 22, 26 e 29 dicembre. Una formula completamente nuova per il calcio italiano; una formula con dei pro e dei contro. Andiamo ad analizzare tutti gli aspetti di quella che si può definire una nuova Serie A
Chiusura mercato anticipata: i pro della novità
Far chiudere il mercato un giorno prima dell’inizio del campionato è un bene sia per le squadre ma soprattutto per i calciatori. I club, con questa novità, non rischiano di perdere i proprio tesserati a stagione iniziata. Per un giocatore, invece, sapere di iniziare la stagione con una maglia, senza il rischio di dover cambiare a Serie A in corso, rappresenta un vantaggio non da poco. Vi ricordate Dzeko nel periodo gennaio-febbraio? Le voci di un suo trasferimento al Chelsea hanno condizionato pesantemente le prestazioni dell’attaccante della Roma, incapace di dare il solito contributo alla sua squadra. Finito il mercato è tornato il giocatore che tutti conosciamo con tre goal in cinque partite. Chiudere in anticipo la sessione di mercato è un aiuto, soprattutto psicologico, per chi scende in campo. Le società, però, potrebbero non essere completamente d’accordo con questa novità.
Chiusura mercato anticipato: i contro della novità
Come anticipato le società potrebbero essere in disaccordo con la chiusura anticipata del mercato; i club, abituati ad operare fino all’ultimo secondo dell’ultimo giorno disponibile, dovranno cambiare il loro modus operandi. Servirà un tipo di organizzazione diversa per non rischiare di iniziare la stagione con la rosa incompleta.
Boxing day: vantaggi e svantaggi
In questa stagione, in Italia, è sbarcata la formula del boxing day; il calcio durante le feste natalizie è una tradizione della Premier League che però ha avuto successo in Serie A a tal punto da essere riconfermata per l’anno 2018-2019. I vantaggi di giocare a fine dicembre sono essenzialmente due: la possibilità di vedere partite anche “sotto l’albero di Natale” ed il mettersi in linea con la Premier, considerato da molti come il campionato più bello del Mondo. Il rischio, però, è che si arrivi a fine stagione con le batterie scariche e questo può rappresentare un problema per la nazionale; molto spesso si dice che l’Inghilterra non vince perché i giocatori arrivano stanchi ad impegni come Europei o Mondiali.
Chiusura mercato anticipata e boxing day confermato: la nuova Serie A è ponta a prendere forma.



