I nomi in ballo tra Torino e Milan

I nomi in ballo tra Torino e Milan

Mentre il calcio giocato si ferma, i dirigenti dei club si fanno i conti in tasca e preparano la prossima stagione. Come si legge su Tuttomercatoweb, i buoni rapporti tra Torino e Milan stanno facendo nascere una sorta di sinergia sul mercato tra i due club, dato che l’una è molto interessata ad alcuni calciatori dell’altra e viceversa.

Nel Milan andranno in scadenza a giugno il mediano regista Lucas Biglia (classe ‘86) ed il tuttocampista Jack Bonaventura (classe ‘89), entrambi profili graditissimi dal DS granata Bava ed al presidente Cairo, mentre dal fronte rossonero hanno fatto sapere al board del Toro che il centrocampista Daniele Baselli ed il portierone Salvatore Sirigu sarebbero due calciatori che interesserebbero e non poco a Gazidis, Maldini e Massara.

Salvatore Sirigu ha un contratto ben saldo fino al 2022 col Torino e sotto la Mole il portiere si trova bene, ma la chance a trentatré anni di vestire la maglia rossonera per sostituire il partente Gigio Donnarumma non gli dispiacerebbe affatto. Per arrivare a Daniele Baselli il Milan potrebbe sacrificare il giovane mediano Tommaso Pobega, talentuoso regista classe ‘99 in prestito al Pordenone, che piace e non poco al Torino.

 

Per tutte le NEWS del giorno in tempo reale clicca qui – LIVE


Ascolta il nostro podcast settimanale dedicato alla Serie A

Nel podcast tematico sulla Serie A questa settimana abbiamo parlato dei nuovi acquisti dell’Inter: Young, Moses ed Eriksen, tutti e tre provenienti da squadre di Premier League, dunque un calciomercato simile a quello fatto dal duo Marotta-Ausilio già in estate. L’Inter di Conte ora ha tre nuove frecce nella propria faretra, ma cosa possono dare i nuovi arrivati ai nerazzurri? Corsa, dinamismo, tecnica ed esperienza sicuramente, ma basteranno per arrivare alla vittoria del tricolore?

 




Calciomercato Napoli, la porta è girevole: piace Sirigu

Salvatore Sirigu è l’ultima idea di mercato del Napoli. L’estremo difensore del Torino piace moltissimo dalle parti di Castel Volturno, con il presidente De Laurentiis che vorrebbe regalare a Gattuso un estremo difensore d’esperienza e con spiccate doti di leadership. Non è un mistero, infatti, che la grana portieri tenga da tempo banco in casa azzurra: i limiti tecnici di Ospina sono evidenti e il giovane Meret, per quanto di sicure prospettive, non sembra essere al momento nelle grazie dell’ex tecnico di Palermo e Milan. Il direttore sportivo Giuntoli, una volta esaurita l’emergenza coronavirus, potrebbe decidersi definitivamente a premere sull’acceleratore, approfittando delle condizioni favorevoli sulle quali imbastire una trattativa: il Torino quest’anno sta vivendo una stagione travagliata e diversi big potrebbero partire, convincendo anche lo stesso Sirigu ad un cambio di maglia. Quella del Napoli, oltretutto, potrebbe essere l’ultima occasione per il 33enne di Nuoro di vestire la maglia di un grande club. E’ chiaro che sarebbe in primis Sirigu a chiedere determinate garanzie ai partenopei, tra cui un probabile ruolo da protagonista visto l’altissimo rendimento delle ultime stagioni: difficile, a questo punto, immaginare che Meret possa vestire ancora di azzurro in caso di arrivo dell’estremo difensore sardo…

Coronavirus: gli aggiornamenti in tempo reale sulle squadre di Serie A – LIVE

Coronavirus: gli aggiornamenti in tempo reale sui campionati FIFA/UEFA – LIVE

Per tutte le NEWS del giorno in tempo reale clicca qui – LIVE


Ascolta il nostro podcast settimanale dedicato alla Serie A

Nel podcast tematico sulla Serie A questa settimana abbiamo parlato dei nuovi acquisti dell’Inter: Young, Moses ed Eriksen, tutti e tre provenienti da squadre di Premier League, dunque un calciomercato simile a quello fatto dal duo Marotta-Ausilio già in estate. L’Inter di Conte ora ha tre nuove frecce nella propria faretra, ma cosa possono dare i nuovi arrivati ai nerazzurri? Corsa, dinamismo, tecnica ed esperienza sicuramente, ma basteranno per arrivare alla vittoria del tricolore?




Serie A: chi sono stati i migliori fin qui?

Serie A: chi sono stati i migliori fin qui?

Mettiamo caso che, e solo quello possiamo fare in questi giorni di quarantena dove possiamo aggrapparci unicamente al mondo delle ipotesi, il campionato finisse ufficialmente oggi perché non si avrebbero più date utili per recuperare i vari impegni… chi vincerebbe il campionato? Chi retrocederebbe? Chi andrebbe a giocarsi le coppe europee? Tutte domande che ci siamo già fatti in queste ultime settimane e alle quali ancora non abbiamo una risposta. Ci sorge spontanea un’altra domanda allora: se il campionato dovesse finire oggi, quali calciatori vincerebbero i premi individuali della stagione?

Come riportato dai siti della Lega Serie A, Transfermarkt e Fantagazzetta andiamo allora a vedere chi sono stati i migliori della stagione 2019-2020 di Serie A:

Il premio di Capocannoniere della stagione andrebbe a Ciro Immobile: l’attaccante della Lazio è stato fin qui capace di segnare addirittura 27 gol in 26 presenze!

Anche il premio di Assist Men della stagione andrebbe ad un laziale: Luis Alberto, geniale trequartista che alla corte di Inzaghi si è consacrato come uno dei migliori fantasisti in circolazione ed in questa stagione ha siglato ben 12 assist.

Diamo anche un premio, questo di fantasia, ad un difensore: chi ha recuperato più palloni quest’anno?
Nemmeno troppo a sorpresa troviamo una delle rivelazioni del campionato: Amir Rrahmani, difensore del Verona (promesso sposo al Napoli) che ha recuperato ben 358 palloni.

Nel calcio moderno è risaputo che si corre molto e quindi tutte le squadre in campo hanno uno o più motori soprattutto a centrocampo, Marcelo Brozovic dell’Inter è quello che corre di più: ben 12km e mezzo (in media) a partita, un numero a dir poco sbalorditivo.

La più grande minaccia aerea invece è Edin Dzeko della Roma: il bomber giallorosso ha infilato i portieri avversari ben 5 volte con colpi di testa.

Il premio come “iellati dell’anno” invece va al trio del Napoli Insigne, Mertens e Milik: i tre attaccanti di Gattuso hanno colpito ben 14 pali, rispettivamente 5 i primi due e 4 il polacco.

La palma di para-rigori della stagione se la dividono invece Gianluigi Donnarumma e Bartlomiej Dragowski, entrambi col 40% dei rigori parati avendone entrambi sventati 2 su 5 tiratigli.

I portieri non stanno lì solo per parare rigori, allora è giusto menzionare anche il portiere con la media voto più alta (che abbia almeno disputato 15 gare in stagione): nonostante la valanga di gol subiti quest’anno dal Torino, è Salvatore Sirigu il più meritevole con un sontuoso 6.54 di media voto!

Il premio più ambito però resta quello del Miglior Giocatore della Stagione e noi lo assegneremo basandoci sulla media voto tenuta in stagione dai calciatori: vince l’ambito premio Ciro Immobile e non solo grazie ai suoi gol (ripetiamo, ben 27!) e assist (addirittura 7), ma anche grazie ad una media voto notevole di 6.77 (fantamedia spaziale: 9.96!).


Ascolta il nostro podcast settimanale dedicato alla Serie A

Nel podcast tematico sulla Serie A questa settimana abbiamo parlato dei nuovi acquisti dell’Inter: Young, Moses ed Eriksen, tutti e tre provenienti da squadre di Premier League, dunque un calciomercato simile a quello fatto dal duo Marotta-Ausilio già in estate. L’Inter di Conte ora ha tre nuove frecce nella propria faretra, ma cosa possono dare i nuovi arrivati ai nerazzurri? Corsa, dinamismo, tecnica ed esperienza sicuramente, ma basteranno per arrivare alla vittoria del tricolore?