Belgio-Inghilterra: formazioni ufficiali, diretta streaming e radiocronaca

Belgio-Inghilterra formazioni ufficiali – Manca davvero poco all’inizio della finale per il 3° e 4° posto della Coppa del Mondo Russia 2018.  La squadra di Martinez è stata eliminata in semifinale dalla Francia, al termine del match terminato 1-0 grazie al goal di testa di Umtiti. Per quanto riguarda i ragazzi di Southgate, gli inglesi hanno detto addio alla finale dopo l’avvincente match contro la Croazia, finito ai supplementari grazie al decisivo 2-1 segnato da Mandzukic. La ‘finalina’ si giocherà sabato 14 luglio alle h. 16.00 (ora italiana), presso lo Stadio di San Pietroburgo. Vediamo nel dettaglio le formazioni ufficiali di Belgio-Inghilterra.

Belgio-Inghilterra formazioni ufficiali

Formazione ufficiale Beglio (3-4-2-1): Courtois; Alderweireld, Kompany, Vertonghen; Meunier, Witsel, Tielemans, Chadli; de Bruyne, Hazard; Lukaku.

Formazione ufficiale Inghilterra (3-5-2): Pickford; Jones, Stones, Maguire; Trippier, Loftus-Cheek, Dier, Delph, Rose; Sterling, Kane.

Radiocronaca Belgio-Inghilterra

La radiocronaca di Belgio-Inghilterra verrà trasmessa da RadioGoal24 sul canale Spreaker, sul proprio sito web www.radiogoal24.it e sulla pagina Facebook di RadioGoal24 a partire dalle ore 15.45.

Dove vedere in TV e streaming Francia-Croazia

La partita sarà trasmessa in diretta esclusiva e in chiaro su Mediaset, precisamente su Canale 5. Il match sarà visibile anche in streaming su smartphone, tablet e laptop, tramite il sito di SportMediaset.




Belgio-Inghilterra: probabili formazioni e dove vederla in TV

Belgio-Inghilterra probabili formazioni – Svanisce il sogno di Belgio e Inghilterra di disputare la finale della Coppa del Mondo di Russia 2018: le due nazionali, infatti, dovranno accontentarsi di giocare il match valido per il 3° e 4° posto della competizione. I ragazzi di Martinez sono stati eliminati in semifinale dalla Francia, al termine di una gara terminata 1-0 grazie al goal di testa di Umtiti. Per quanto riguarda gli uomini di Southgate, gli inglesi hanno detto addio alla finale dopo l’avvincente match contro la Croazia, concluso ai supplementari grazie al decisivo 2-1 segnato da Mandzukic. La ‘finalina’ si giocherà sabato 14 luglio alle h. 16.00 (ora italiana), presso lo Stadio di San Pietroburgo. Vediamo nel dettaglio le probabili formazioni di Belgio-Inghilterra.

Belgio-Inghilterra probabili formazioni:

Martinez dovrebbe schierarsi con un 3-5-2, confermando la squadra che ha perso la semifinale contro la Francia. Potrebbe esserci forse una chance dal primo minuto per Mertens che, prendendo il posto di Demblele, andrebbe a formare un attacco a tre con Hazard e Lukaku. L’Inghilterra, invece, scenderà in campo con il solito 3-5-2. Davanti a Pickford (rivelazione di questo Mondiale) ci saranno Walker, Stones e Maguire. Il centrocampo sarà il solito con la qualità di Alli ed uno tra Delph Lingard ad ispirare le due punte che saranno, ovviamente, Sterling e Kane (desideroso di finire il Mondiale al primo posto per quanto riguarda la classifica marcatori).

Probabile formazioni Belgio (3-5-2): Courtois; Alderweireld, Kompany, Vertonghen; Chadli, Mertens/Demblele, Fellaini, Witsel, De Bruyne; R. Lukaku, E. Hazard. CT: Martinez
Probabile formazione Inghilterra (3-5-2): Pickford; Walker, Stones, Maguire; Trippier, Henderson, Alli, Young, Lingard/Delph; Kane, Sterling. CT: Southgate

Radiocronaca Belgio-Inghilte

Dove vedere in TV e streaming Belgio-Inghilterra

La partita sarà trasmessa in diretta esclusiva e in chiaro su Mediaset, precisamente su Canale 5. Il match sarà visibile anche in streaming su smartphone, tablet e laptop, tramite il sito di SportMediaset.




Svezia-Svizzera: formazioni ufficiali, diretta streaming e radiocronaca

Svezia-Svizzera formazioni ufficiali – Manca davvero pochissimo all’ottavo di finale che vedràò affrontarsi Svezia e Svizzera. Gli svedesi si sono qualificati sorprendentemente per primi in un girone che ha visto eliminata la Germania e la Corea del Sud, con il Messico secondo classificato, battuto 3-0 proprio dalla squadra di Andersson all’ultima giornata del girone. Per quanto riguarda la Svizzera, la squadra di Petkovic si è qualificata come seconda in un girone vinto dal Brasile, con Serbia e Costa Rica rispettivamente al 3° e al 4° posto. A Shaqiri e compagni è bastao un 2-2 contro i sudamericani per riuscire a strappare un biglietto per gli ottavi di finale. La partita si giocherà martedi 3 luglio alle h. 16.00 (ora italiana), presso lo stadio di San Pietroburgo. Vediamo nel dettaglio le formazioni ufficiali di Svezia-Svizzera.

Svezia-Svizzera formazioni ufficiali

Formazione ufficiale Svezia (4-4-2): Olsen; Lustig, Lindelof, Granqvist, Augustinsson; Claesson, Svensson, Ekdal, Forsberg; Berg, Toivonen.

Formazione ufficiale Svizzera (4-2-3-1): Sommer; Lang, Djourou, Akanji, Rodriguez; Behrami, Xhaka; Shaqiri, Dzemaili, Zuber; Drmic.

Radiocronaca Svezia-Svizzera

La radiocronaca di Svezia-Svizzera verrà trasmessa da RadioGoal24 sul canale Spreaker, sul proprio sito web www.radiogoal24.it e sulla pagina Facebook di RadioGoal24 a partire dalle ore 15.45.

Dove vedere in TV e streaming Svezia-Svizzera

La partita sarà trasmessa in diretta esclusiva e in chiaro su Mediaset, precisamente su Italia 1. Il match sarà visibile anche in streaming su smartphone, tablet e laptop, tramite il sito di SportMediaset.




Svezia-Svizzera: probabili formazioni, radiocronaca e dove vederla in TV e streaming

Svezia-Svizzera probabili formazioni – Svezia-Svizzera sarà uno degli ottavi di finale più equilibrati ed incerti del Mondiale di Russia 2018. Gli svedesi si sono qualificati sorprendentemente da primi in un girone in cui sono uscite Corea del Sud e, in maniera clamorosa, i campioni in carica della Germania con il Messico secondo classificato, battuto 3-0 proprio dalla squadra di Andersson all’ultima giornata del girone. Per quanto riguarda la Svizzera, i ragazzi di Petkovic si sono qualificati alle spalle del Brasile, con Serbia e Costa Rica rispettivamente al 3° e al 4° posto. A Shaqiri e compagni è bastato un 2-2 contro i sudamericani per riuscire a strappare un biglietto per gli ottavi di finale. Il match si giocherà martedì 3 luglio alle h. 16.00 (ora italiana), presso lo stadio di San Pietroburgo. Vediamo nel dettaglio le probabili formazioni di Svezia-Svizzera.

Le probabili formazioni di Svezia-Svizzera

Andersson dovrà fare a meno dello squalificato Larsson, che verrà rimpiatto dal genoano Hiljemark. Per il resto, verrà confermata la stessa formazione che, grazie al 3-0 sul Messico, ha regalato la qualificazione agli ottavi di finale. La difesa sarà guidata dal goleador Granqvist (già due reti in questo Mondiale) con Forsberg uomo di maggiore qualità. La coppia offensiva sarà composta, ovviamente, da Berg e Toivonen. Va peggio a Petkovic, che dovrà rinunciare agli squalificati Lichtsteiner e Schar (pronti Elvedi e Djourou); le speranza di qualificazione passano dalla qualità di Shaqiri, pronto ad ispirare la manovra offensiva della sua Svizzera. Il riferimento in attacco sarà Gavranovic

Probabile formazione Svezia (4-4-2): Olsen; Lustig, Lindelof, Granqvist, Augustinsson; Claesson, Hiljemark, Ekdal, Forsberg; Berg, Toivonen. CT: Andersson

Probabile formazione Svizzera (4-2-3-1): Sommer; Elvedi, Djourou, Akanji, Rodriguez; Behrami, Xhaka; Shaqiri, Dzemaili, Embolo; Gavranovic. CT: Petkovic

Radiocronaca Svezia-Svizzera

La radiocronaca di Svezia-Svizzera verrà trasmessa da RadioGoal24 sul canale Spreaker, sul proprio sito web www.radiogoal24.it e sulla pagina Facebook di RadioGoal24 a partire dalle ore 15.45.

Dove vedere in TV e streaming Svezia-Svizzera

La partita  sarà trasmessa in diretta esclusiva e in chiaro su Mediaset, precisamente su Canale 5. Il match sarà visibile anche in streaming su smartphone, tablet e laptop, tramite il servizio Premium Play per gli abbonati Mediaset.

 




Brasile-Messico: formazioni ufficiali, diretta streaming e radiocronaca

Brasile-Messico formazioni ufficiali – Manca davvero pochissimo all’ottavo di finale che vedrà affrontarsi Brasile e Messico. I verdeoro di Tite si sono qualificati come primi nel Girone E, grazie alle vittorie contro Serbia (2-0) e Costa Rica (2-0) e a la pareggio nel match d’esordio contro la Svizzera (1-1).  Per quanto riguarda i messicani, la squadra di Osorio si è qualificata come seconda, nonostante la pensate sconfitta rimediata per 3-0 nell’ultimo match contro la Svezia. Le precedenti vittorie contro Corea del Sud (2-1) e Germania (1-0) hanno permesso a Hernandez e compagni di proseguire il cammino mondiale. La partita si giocherà lunedi 2 luglio alle h. 16.00 (ora italiana), presso la Samara Arena. Vediamo nel dettaglio le formazioni ufficiali di Brasile-Messico.

Brasile-Messico formazioni ufficiali

Formazione ufficiale Brasile (4-3-3): Alisson; Fagner, Thiago Silva, Miranda, Filipe Luis; Coutinho, Casemiro, Paulinho; Willian, Gabriel Jesus, Neymar

Formazione ufficiale Messico (4-2-3-1): Ochoa; E.Álvarez, Salcedo, Ayala, Gallardo; H.Herrera, Guardado; Márquez, Carlos Vela, Lozano; J.Hernández.

Radiocronaca Brasile-Messico

La radiocronaca di Brasile-Messico verrà trasmessa da RadioGoal24 sul canale Spreaker, sul proprio sito web www.radiogoal24.it e sulla pagina Facebook di RadioGoal24 a partire dalle ore 15.45.

Dove vedere in TV e streaming Brasile-Messico

La partita sarà trasmessa in diretta esclusiva e in chiaro su Mediaset, precisamente su Italia 1. Il match sarà visibile anche in streaming su smartphone, tablet e laptop, tramite il sito di SportMediaset.




Brasile-Messico: probabili formazioni, radiocronaca e dove vederla in TV e streaming

Brasile-Messico probabili formazioni – Uno degli ottavi di finale del Mondiale di Russia 2018 sarà Brasile-Messico. I ragazzi di Tite si sono qualificati come primi nel Girone E, grazie alle vittorie contro Costa Rica e Serbia (entrambe per due a zero) e al pareggio nel match d’esordio contro la Svizzera (1-1).  Per quanto riguarda i messicani, la squadra di Osorio è arrivata a questo appuntamento come seconda, nonostante la pensate sconfitta per 3-0 nell’ultimo match contro la Svezia. Le precedenti vittorie contro Corea del Sud (2-1) e Germania (1-0) hanno permesso a Hernandez e compagni di proseguire il loro cammino mondiale. Il match si giocherà lunedì 2 luglio alle h. 16.00 (ora italiana), presso la Samara Arena. Vediamo ora le probabili formazioni di Brasile-Messico.

Brasile-Messico probabili formazioni

In casa Brasile preoccupano le condizioni di Marcelo: il terzino del Real, all’inizio del match con la Serbia, è stato costretto ad abbandonare il campo per un forte dolore alla schiena. E’ pronto, dal primo minuto, Felipe Luis. I restanti dieci titolari saranno gli stessi scesi in campo durante l’ultima partita. Osorio, invece, dovrà fare a meno dello squalificato Hector Moreno, con l’espertissimo Ayala pronto a prenderne il posto al centro alla difesa. Il tridente offensivo sarà formato come sempre da Vela, Hernandez e Lozano.

Probabile formazione Brasile (4-2-3-1): Alisson; Fagner, Thiago Silva, Miranda, Felipe Luis; Paulinho, Casemiro; Willian, Coutinho, Neymar; Gabriel Jesus. CT: Tite

Probabile formazione Messico (4-3-3): Ochoa; Layun, Ayala, Salcedo, Gallardo; Herrera, J. Dos Santos, Guardado; C. Vela, Hernandez, Lozano. CT: Osorio

Radiocronaca Brasile-Messico

La radiocronaca Brasile-Messico a verrà trasmessa da RadioGoal24 sul canale Spreaker, sul proprio sito web www.radiogoal24.it e sulla pagina Facebook di RadioGoal24 a partire dalle ore 15.45.

Dove vedere in TV e streaming Brasile-Messico

La partita sarà trasmessa in diretta esclusiva e in chiaro su Mediaset, precisamente su Canale 5. Il match sarà visibile anche in streaming su smartphone, tablet e laptop, tramite il sito di SportMediaset.




Belgio-Tunisia: formazioni ufficiali, diretta streaming e radiocronaca

Belgio-Tunisia formazioni ufficiali – Manca davvero pochissimo all’inizio della partita tra Belgio e Tunisia, secondo match del gruppo G del Mondiale 2018. L’incontro è previsto per sabato 23 giugno alle h. 14.00 (ora italiana), presso lo stadio Otkrytiye Arena. Gli europei non hanno avuto particolari problemi nel primo match del Mondiale, quando hanno battuto con un secco 3-0 la Costa Rica grazie alla doppietta di Lukaku e al goal di Mertens. Discorso diverso per la Tunisia, che al 90′ ha dovuto arrendersi all’Inghilterra di Kane, con il giocatore del Tottenham che ha deciso la partita allo scadere. Per la squadra di Maaloul, il match contro Hazard e compagni sarà già decisivo. Vediamo nel dettaglio le formazioni ufficiali di Belgio-Tunisia.

Le formazioni ufficiali di Belgio-Tunisia

Formazione ufficiale Belgio (3-4-3): Courtois; Alderweireld, Boyata, Vertonghen; Meunier, Witsel, De Bruyne, Carrasco; Mertens, R. Lukaku, E. Hazard

Formazione ufficiale Tunisia (4-2-3-1): Ben Mustapha; Ben Youssef S., Meriah, Bronn, Maaloul; Sassi, Skhiri; F. Ben Youssef, Khaoui, Badri; Khazri

Radiocronaca di Belgio-Tunisia

La radiocronaca verrà trasmessa da RadioGoal24 sulla propria pagina Spreaker, sul proprio sito web www.radiogoal24.it e sulla pagina Facebook, con la diretta streaming di RadioGoal24 a partire dalle ore 13.45.




Belgio-Tunisia: probabili formazioni, radiocronaca e dove vederla in TV e streaming

Belgio-Tunisia: probabili formazioni – La seconda giornata del gruppo G comincerà con la partita tra Belgio e Tunisia. Gli europei non hanno avuto particolari problemi nel primo match del Mondiale, quando hanno battuto con un secco 3-0 la Costa Rica grazie alla doppietta di Lukaku e al goal di Mertens. Discorso diverso per la Tunisia, che al 90′ ha dovuto arrendersi all’Inghilterra di Kane, con il giocatore del Tottenham che ha deciso la partita allo scadere. Per la squadra di Maaloul, il match contro Hazard e compagni sarà già decisivo. La partita andrà in scena sabato 23 giugno alle h. 14.00 (ora italiana), presso lo stadio Otkrytiye Arena. Vediamo nel dettaglio le probabili formazioni di Belgio-Tunisia. 

Le probabili formazioni di Belgio-Tunisia

Roberto Martinez dovrebbe confermare lo stesso undici visto contro il Panama, con un unico dubbio che riguarda il centrocampo: Mousa Dembélé potrebbe infatti prendere il posto di Witsel, non al meglio nel match d’esordio del Mondiale. Confermatissimo il tridente d’attacco, composto da Mertens, Lukaku e Hazard.
Per quanto riguarda la Tunisia, in porta verrà confermato Mustapha, sceso in campo dopo l’infortunio di Hassen durante il match contro l’Inghilterra. Per quanto riguarda i restanti dieci, Maaloul rinnoverà la fiducia.

Probabile formazione Belgio (3-4-2-1): Courtois; Alderweireld, Boyata, Vertonghen; Meunier, De Bruyne, Dembélé /Witsel, Carrasco; Mertens, E. Hazard; Lukaku. Allenatore: Martinez

Probabile formazione Tunisia (4-2-3-1):Ben Mustapha; Ben Youssef F., Meriah, Ben Youssef S., Maaloul; Sassi, Skhiri; Badri, Bronn, Sliti; Khazri. Allenatore: Maaloul

Radiocronaca Belgio-Tunisia

La radiocronaca di Belgio-Tunisia a verrà trasmessa da RadioGoal24 sul canale Spreaker, sul proprio sito web www.radiogoal24.it e sulla pagina Facebook di RadioGoal24 a partire dalle ore 13.45.

Dove vedere in TV e streaming Belgio-Tunisia

La partita sarà trasmessa in diretta esclusiva e in chiaro su Mediaset, precisamente su Italia 1. Il match sarà visibile anche in streaming su smartphone, tablet e laptop, tramite il sito di SportMediaset.




Belgio-Panama: probabili formazioni, radiocronaca e dove vederla in TV e streaming

Belgio-Panama sarà la prima partita del girone G. Alla tredicesima partecipazione al Mondiale, il Belgio affronterà la debuttante nel torneo, il Panama. Storica qualificazione per il Panama che è riuscita a qualificarsi per questa edizione in Russia del Mondiale, cercherà di mostrare al mondo intero, di che pasta sono fatti. Il Belgio dal canto suo, è arrivato al Mondiale con la voglia di fare un grandissimo torneo, cercando di arrivare più in alto possibile, poiché la rosa è di altissima qualità. La gara si giocherà lunedì 18 giugno alle ore 17.00, presso il Fisht Olympic Stadium. Vediamo nel dettaglio le probabili formazioni di Belgio-Panama.

Le probabili formazioni di Belgio-Panama

I ragazzi del CT Martinez, scenderanno in campo con un 3-4-2-1, con una formazione titolare molto “inglese”, dato che sette undicesimi di squadra provengono dalla Premier League. Infatti il tridente difensivo sarà composto da Vertonghen e Alderweireld che giocano nel Tottenham, insieme al capitano Kompany del Manchester City. I  quattro di centrocampo saranno sulle fasce esterne Carrasco a sinistra e Meunier sulla destra, mentre centrali De Bruyne e Witsel, daranno forza fisica ed enorme tecnica. Dietro all’unica punta che sarà Lukaku, ci sarnno a supporto Hazard e Mertens, che regaleranno sicuramemnte velocità e dribbling di classe. Per quanto riguarda il debuttante Panama, scenderà in campo con il 4-2-3-1. In difesa giocherà colui il quale ha portato il Panama al Mondiale, Roman Torres; a centrocampo ci sarà spazio per Gomez e Godoy davanti alla difesa, mentre a supporto dell’unica punta Perez, ci saranno Barcenas, Cooper e Rodriguez.

Probabile formazione Belgio (3-4-2-1): Courtois; Vertonghen, Alderweireld, Kompany; Meunier, De Bruyne, Witsel, Carrasco; Mertens, E. Hazard; Lukaku. CT: Martinez.

Probabile formazione Panama (4-2-3-1): Penedo; Murillo, Baloy, R. Torres, Ovalle; Gomez, Godoy; Barcenas, Cooper, J. Rodriguez; Perez. CT: Dario Gomez.

Radiocronaca Belgio-Panama

La radiocronaca di Belgio-Panama verrà trasmessa da RadioGoal24 sul canale Spreaker, sul proprio sito web www.radiogoal24.it e sulla pagina Facebook di RadioGoal24 a partire dalle ore 16.45.

Dove vedere in TV e streaming Belgio-Panama

La partita sarà trasmessa in diretta esclusiva e in chiaro su Mediaset, precisamente su Italia 1. Il match sarà visibile anche in streaming su smartphone, tablet e laptop, tramite il servizio Premium Play per gli abbonati Mediaset.




Germania-Messico: probabili formazioni, radiocronaca e dove vederla in TV e streaming

La partita inaugurale del Gruppo F sarà quello tra Germania e Messico. I tedeschi proveranno a difendere il titolo mondiale conquistato quattro anni in Brasile; i ragazzi di Osorio, invece, hanno come obiettivo quello di migliorare il risultato ottenuto nel 2014 quando furono sconfitti agli ottavi di finale dall’Olanda. Le due nazionali sono favorite per il passaggio del turno in un gruppo che vedrà protagoniste anche Svezia e Corea del Sud. La partita è in programma domenica 17 giugno alle 17.00 (ora italiana) presso lo stadio Olimpiyskiy Luzhniki di Mosca. Gli uomini di Löw partono con i favori del pronostico ma attenzione al Messico. Vediamo nel dettaglio le probabili formazioni di Germania-Messico.

Le probabili formazioni di Germania-Messico

In porta per la Germania ci sarà Neuer con Boateng-Hummels a formare la coppia centrale mentre Kimmich ed Hector agiranno sulle fasce. Davanti la difesa spazio all’interdizione di Khedira e alle geometrie di Kroos; la batteria di trequartisti sarà composta da Muller-Ozil-Draxler con Werner unica punta. Per quanto riguarda la nazionale messicana Osorio schiererà i suoi con il 4-2-3-1; in porta Ochoa con Ayala e Moreno a guidare la linea difensiva. Guardado ed Herrera dovranno sia creare gioco sia impedire alla Germania di costruire le manovre. In avanti, per il Messico, tanto talento con Vela, Corona e Lozano dietro ad Hernandez.

Probabile formazione Germania (4-2-3-1): Neur; Kimmich, Boateng, Hummels, Hector; Khedira, Kroos; Muller, Ozil, Draxler; Werner. CT: Joachim Löw

Probabile formazione Messico (4-2-3-1): Ochoa; Salcedo, Ayala, Moreno, Layun; Guardado, Herrera; Vela, Corona, Lozano; Hernandez. CT: Juan Carlos Osorio

Radiocronaca Germania-Messico

La radiocronaca di Germania-Messico verrà trasmessa da RadioGoal24 sul canale Spreaker, sul proprio sito web www.radiogoal24.it e sulla pagina Facebook di RadioGoal24 a partire dalle ore 16.45.

Dove vedere in TV e streaming Germania-Messico

La partita sarà trasmessa in diretta esclusiva e in chiaro su Mediaset, precisamente su Italia 1. Il match sarà visibile anche in streaming su smartphone, tablet e laptop, tramite il servizio Premium Play per gli abbonati Mediaset.