RadioQuiz24 – Quanto ne sai sulla Nazionale Italiana?






Websein e RadioGoal24 presentano il loro corso per Speaker radiofonico a Roma, che inizierà Martedì 7 Aprile 2020 e finirà Giovedì 11 Giugno. RadioGoal24 è ormai da anni una delle realtà più vive e di successo del panorama delle Web Radio sportive e non a Roma e a livello nazionale. Proprio grazie all’esperienza accumulata in questi anni,RadioGoal24, in collaborazione con la nuova agenzia di comunicazione Websein, ha deciso di aprire le sue porte per un corso esclusivo di speaking e di produzione radiofonica.

Le lezioni si svolgeranno martedì (teorica) e giovedì (pratica). Inizieranno alle 18:00 e termineranno alle 20:00.
Il corso si terrà a Roma nella redazione di RadioGoal24, in Via Campagnano 22.
Andrea Corallo è stato uno degli speaker di punta di RadioGoal24, prima di diventare a tutti gli effetti Direttore Artistico della radio. Speaker e autore di RadioLuiss dal 2011 al 2016, dove ha ricoperto la carica di Direttore del Settore Intrattenimento per due anni, dal 2012 al 2015 ha lavorato come speaker e autore presso Radio Popolare Roma 103.3.

Dal 2015 è entrato a far parte del team di RadioGoal24 diventando speaker e autore di oltre quattro programmi andati in onda in radio e in video per la web radio. Dal 2015 al 2017 ha condotto, dopo aver contribuito alla sua creazione, Innovation6: il programma di approfondimento del Corriere della Sera riguardante l’innovazione e le startup. Nel 2019 ha ideato, scritto e diretto insieme ad Andrea Bonucci (altro speaker di RadioGoal24) la Web Serie NOI2, prodotta da RadioGoal24.
Il corso ha come obiettivo quello di consentire ai ragazzi di avere i giusti strumenti per poter sviluppare un senso critico necessario per la creazione del proprio format radiofonico. Il corso, suddiviso in 10 settimane nelle quali verranno trattati altrettanti argomenti, garantisce la possibilità di avere una preparazione completa su tutto ciò che c’è prima, durante e dopo la messa in onda di un programma radiofonico.

La creazione di un format spendibile, originale ed unico è l’obiettivo finale del corso: ogni ragazzo avrà, a seconda di quelle che sono le sue caratteristiche mostrate durante il corso, la possibilità di scrivere il suo format e di registrare una demo da poter utilizzare come presentazione del proprio lavoro presso le radio alla ricerca di speaker e autori. Ogni ragazzo uscirà dal corso con una conoscenza dettagliata del mondo dell’autorato, dello speaking, della regia e della post produzione radiofonica.

Per partecipare al corso base di conduzione e produzione radiofonica non sono necessari titoli di studio, non ci sono limiti di età e non sono richieste esperienze precedenti nel mondo dell’industria radiofonica.
500€ per il corso completo.
450€ per i primi dieci iscritti.
400€ per gli studenti universitari o liceali.
350€ se partecipi assieme ad un amico.
Ogni settimana alla lezione teorica del martedì si accompagnerà la lezione pratica il giovedì
successivo.
– Chi è lo speaker?
– Diversi tipi di speaker – Cosa è l’entertainment radiofonico?
– Tipi di radio
– Software player
– Intro/Extro (regia)
– Intro/Extro (speaking)
– Gestione ritmo trasmissione
-Impostazione vocale
– Gestione clock a seconda della radio di riferimento
– Tipologie pubblico
– Creazione hype/Interazione live
– Audacity
– Creare contenuti accattivanti per la promozione del proprio lavoro
– Chi è il giornalista radiofonico?
– Tipologie di giornalismo radiofonico (format divulgativo, esperti,
– intrattenimento)
– Giornalisti nelle varie tipologie di radio
– La Radiocronaca
– Suddivisione in blocchi della “creatura” radiofonica
– Scrittura base di un format generalista
– Scrittura base di un format settoriale
– Scrittura e gestione della scaletta
– Scrittura format accattivante
– Creazione jingle e spot programma
E-Mail: academy@radiogoal24.it
Tel: +39 3409845255
Oppure compila il form qui sotto!
Sempre più calciatori provenienti da tutto il mondo chiedono di essere
assistiti dal player agent Alessio Sundas.
L’intermediario della Sport Man (agenzia per calciatori, calciatrici ed
allenatori), ha negli anni messo a punto un enorme progetto basato sulla
promozione e valorizzazione della scheda tecnica di ogni assistito.
Ma i professionisti non sono gli unici che chiedono consulenza al
procuratore sportivo Alessio Sundas: anche le società di calcio (sia
maschile che femminili) chiedono l’intervento del manager fiorentino
per la ricerca di sponsorizzazioni (main sponsor) e addirittura
propongono mandato come intermediari per la vendita del club.
Nell’anno del mondiale dominato dalle Americane, il manager fiorentino
ha stretto una collaborazione negli Stati Uniti al fine di portare le
neo campionesse nel nostro Paese e allo stesso tempo, portare le nostre
calciatrici a fare un’esperienza statunitense.
Negli USA, Sundas, ha iniziato una partnership per valorizzare i giovani
talenti presenti nel campionato a stelle e strisce e cercare di portarli
in Italia. Allo stesso modo, vuole creare un ponte a doppia corsia con i
calciatori che militano nel campionato italiano che cercano visibilità
all’estero.
Per i calciatori e calciatrici che vogliono essere seguiti da un
professionista che dà il cuore nel suo lavoro e che ogni giorno, con
dedizione e serietà, cerca il meglio per i propri assistiti, consigliamo
di rivolgersi al fautore della valorizzazione e promozione della
scheda tecnica, Alessio Sundas.
Siti consigliati:
https://www.topplayerscouting.com/
https://www.topplayerscouting.com/
https://www.procuratorisportivi.eu/
https://www.sportman.info/it/
https://www.transfermarkt.in/
Per info chiamate il numero 0187915791
Siamo finalmente giunti alla partita decisiva, alla finale per l’edizione 2019 della Coppa d’Africa: una partita fra due squadre forti, considerate moltissimo nel proprio continente e che hanno dimostrato di meritarsi questa occasione partita dopo partita. Da una parte abbiamo il Senegal, che ha vinto tutte le partite fino ad ora disputate nella competizione tranne il match perso proprio contro l’Algeria nel girone per 1 a 0; di questa squadra ha colpito soprattutto la compattezza difensiva, soprattutto dopo l’infortunio del centrale titolare Sané, sostituito magnificamente da Kouyaté e Koulibaly, con il risultato fisso sull’1 a 0 negli ottavi, nei quarti e nelle semifinali. Ci sono pochi dubbi per quanto riguarda invece la formazione, con un 4-3-3 che dovrebbe prevedere l’11 titolare: l’unico dubbio riguarda il ruolo di esterno destro, con il ballottaggio fra Keita e Diatta: nel caso dovesse giocare il calciatore dell’Inter, esso si sposterebbe sulla corsia mancina, con Mané sulla destra. Confermati invece Niang come punta e Kouyaté al centro vicino a Koulibaly per la coppia di centrali. Cammino sorprendente per la Nigeria, che non ha vinto solamente la partita, ovvero quella valida per i quarti di finale con la Costa d’Avorio finita per 1 a 1 ai tempi regolamentari. Per quanto riguarda la formazione, non dovrebbero esserci novità con il rientro negli 11 del titolare sulla fascia destra Atal, che prenderà quindi il posto di Zeffane. Del resto ci sarà sempre il 4-1-4-1, con Mahrez-Feghouli-Bennacer-Belaili sulla trequarti. Andiamo ora a vedere le quote e probabili formazioni di Senegal-Algeria:
Probabile formazione Senegal (4-3-3): Gomis; Gassama, Kouyaté, Koulibaly, Sabaly; Saivet, N’Diaye, Gueyé, Mané, Niang, Keita.
Probabile fomazione Algeria (4-1-4-1): M’Bolhi; Atal, Mandi, Benlamri, Bensebaini; Guedioura; Mahrez, Feghouli, Bennacer, Belaili; Bounedjah.
*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni
| AGENZIE | 1 | X | 2 | UNDER 2.5 | OVER 2.5 | GOAL | NO GOAL |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 2.75 | 2.80 | 2.90 | 1.40 | 2.75 | 2.15 | 1.63 |
![]() | 2.75 | 2.90 | 2.75 | 1.44 | 2.60 | 2.15 | 1.62 |
![]() | 2.82 | 2.85 | 2.90 | 1.44 | 2.66 | 2.15 | 1.65 |
Le finali sono sempre un terno al lotto, difficile da indovinare anche quando sembrano scontate. Noi, aldilà di tutto crediamo nella forza dell’Algeria, che ci è sembrata più convincente rispetto al Senegal nelle ultime partite e che ha già battuto nella sfida ai gironi. In alternativa, anche un Under 2.5, considerando la tensione che ci sarà in campo, potrebbe essere una buona occasione.
La Coppa d’Africa è esclusiva DAZN, che potrete anche seguire tramite pc, laptop, tablet o smartphone grazie a tale servizio di streaming. Rimanete sintonizzati nei prossimi giorni su tutte le novità tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sul canale YouTube.
Dopo aver battuto l’Uganda per 1 a 0, il Senegal è pronto a farsi di nuovo strada fa le proprie avversarie per cercare di vincere finalmente la Coppa d’Africa. Con l’Egitto ormai fuori, i Leoni della Teranga sono ufficialmente una delle formazioni favorite, anche perché fino ad ora hanno sempre vinto qualsiasi partita. Negli ottavi è bastato un goal del solito Mané per assicurare la qualificazione ai quarti, con il campione di Europa che ha potuto permettersi anche di sbagliare il secondo calcio di rigore della sua competizione. Per quanto riguarda la formazione, non dovrebbe variare molto il 4-2-3-1 che si è visto in queste partite. Fuori ancora Sané in difesa, ci sarà spazio per la coppia Koulibaly-Kouyaté. Sulla corsia mancina ballottaggio fra Sabaly e Ciss, mentre a centrocampo prevista ancora la coppia N’Diayé e Gueyé. In attacco ci saranno Sarr, Saivet e Mané dietro a Niang. L’avversario ai quarti sarà invece il Benin, autore di una vera e propria imprese agli ottavi di finale, capace di eliminare un’altra favorita alla vittoria finale: il Marocco. Gli scoiattoli sono riusciti a portare i propri avversari fino ai calci di rigore anche con un po’ di fortuna, considerando l’espulsione di Adenon ed il rigore sbagliato da Ziyech. Rispetto all’ultima partita il Benin potrebbe tornare alla difesa a 4 vista l’espulsione di Adenon. Probabile che Mama torni quindi a centrocampo, con l’inserimento di Barazé sulla destra. In attacco ancora unica punta Poté. Andiamo ora a vedere le quote e probabili formazioni di Senegal-Benin:
Probabile formazione Senegal (4-2-3-1): Gomis; Gassama, Kouyaté, Koulibaly, Sabaly; N’Diayé, Guayé; Sarr, Saivet, Mané; Niang.
Probabile formazione Benin (4-1-4-1): Allagbé; Barazé, Adilehou, Verdon, Imorou; Adéoti; Soukou, Mama, Sessegnon, Dossou, Poté.
*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni
| AGENZIE | 1 | X | 2 | UNDER 2.5 | OVER 2.5 | GOAL | NO GOAL |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1.48 | 3.80 | 8 | 1.45 | 2.55 | 2.75 | 1.40 |
![]() | 1.50 | 3.70 | 7.50 | 1.44 | 2.60 | 2.90 | 1.36 |
![]() | 1.43 | 3.95 | 9.25 | 1.48 | 2.47 | 2.62 | 1.43 |
Rispettiamo molto il percorso fatto dal Benin in questa competizione, ma il Senegal sembra veramente troppo forte ed in forma: per questo vi consigliamo l’1.
La Coppa d’Africa è esclusiva DAZN, che potrete anche seguire tramite pc, laptop, tablet o smartphone grazie a tale servizio di streaming. Rimanete sintonizzati nei prossimi giorni su tutte le novità tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sul canale YouTube.
Per il Senegal è giunto il momento di mostrare le sue vere qualità: raggiunti gli ottavi di finale, i Leoni della Teranga devono fare un ulteriore passo in avanti per centrare l’obiettivo minimo prefissato prima dell’inizio della competizione: i quarti di finale. Raggiungerli non sembra impossibile, visto che la squadra che affronteranno negli ottavi è l’Uganda, capace di raggiungere il secondo posto nel Girone A dietro l’Egitto. Decisiva, per le Gru, è stata la vittoria nella prima giornata contro la Repubblica Democratica del Congo, a cui è seguito il pareggio contro lo Zimbabwe e la sconfitta, all’ultimo turno, contro l’Egitto. Strada altrettanto non semplice è stata percorsa dal Senegal, che ha perso lo scontro diretto con la Nigeria, ma che è riuscita a conquistare il secondo posto grazie alle due vittorie nelle restanti partite. Per quanto riguarda le formazioni, l’Uganda confermerà il suo 4-2-3-1, con l’impossibilità di schierare però il suo portiere titolare Onyango a causa di un infortunio; al suo posto agirà quindi il secondo Odongkara. Ci sarà invece il solito ballottaggio per quanto riguarda la difesa per l’uomo che giocherà accanto all’intoccabile Wasswa: al momento il favorito è Juuko. Confermata invece la squadra dal centrocampo in su che ha affrontato sia Congo che Zimbabwe. Il Senegal dovrebbe invece schierarsi con un 4-1-4-1: in difesa sempre assente Sané per un infortunio, che sarà sostituito da Kouyaté. A centrocampo N’Diayé sarà l’unico mediano, con Keita e Mané che agiranno da esterni. Ballottaggio per il ruolo dietro alla punta fra Gueyé e Badou, mentre davanti Niang sarà l’unica punta. Andiamo ora a vedere le quote e probabili formazioni di Uganda-Senegal:
Probabile formazione Uganda (4-2-3-1): Odongkara; Mugabi, Juuko, Wasswa, Walusimbi; Aucho, Azira; Abdu, Miya; Okwi; Kaddu
Probabile formazione Senegal (4-2-3-1): Mendy; Wagué, Koulibaly, Kouyaté, Sabaly; Ndiaye; Keita, N’Diayé, Diatta, Sané; Niang.
quote ancora non disponibili
La Coppa d’Africa è esclusiva DAZN, che potrete anche seguire tramite pc, laptop, tablet o smartphone grazie a tale servizio di streaming. Rimanete sintonizzati nei prossimi giorni su tutte le novità tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sul canale YouTube.
Dopo aver vinto le prime due partite per 1 a 0 contro Namibia e Costa d’Avorio conquistando così la qualificazione per la fase successiva, il Marocco vuole battere anche il Sudafrica per conquistare altri punti ed assicurarsi il primo posto nel girone senza preoccupazioni. Dopo una prima partita non proprio esaltante, lo scontro diretto contro gli ivoriani ha ridati spirito ai marocchini, che hanno saputo sfruttare un cambio modulo e soprattutto un cambio di centrocampisti che ha dato maggiore dinamicità a tutta la squadra. Contro il Sudafrica è comunque lecito aspettarci un po’ di turnover, considerando la qualificazione già ottenuta con un turno di anticipo; in difesa potrebbero infatti subentrare da Costa, al posto di uno fra Benatia e Saiss, e Mazraoui, giovane talento che sostituirà Dirar per questo turno. Tanti cambia anche sulla mediana, con l’inserimento di Bourabia e Bennasser, mentre come punta spazio a Boufal, alla sua prima chance da titolare, accompagnato dall’insostituibile Ziyech e Amrabat. Nel Sudafrica dovrebbe essere confermato il 4-4-2, con gli stessi uomini che hanno battuto la Namibia nell’ultima giornata. Con l’infortunio di Maboe, quindi, dovrebbe scalare ancora una volta Tau sull’esterno con l’inserimento di Vilakazi in attacco, insidiato però da Gurirab. Andiamo ora a vedere le quote e probabili formazioni di Sudafrica-Marocco:
Probabile formazione Sudafrica (4-4-2): Keet; Mkhize, Hlatshwayo, Mkhwanazi, Hlanti; Tau, Kekana, Zungu, Zwane; Vilakazi, Mothiba.
Probabile formazione Marocco (4-3-3): Bounou; Mazraoui, Benatia, da Costa, Hakimi; Bourabia, Boussoufa, Bourabia, Bennasser; Ziyech, Boufal, Amrabat.
*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni
| AGENZIE | 1 | X | 2 | UNDER 2.5 | OVER 2.5 | GOAL | NO GOAL |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 3.80 | 3 | 2.10 | 1.45 | 2.50 | 2.10 | 1.65 |
![]() | 3.80 | 3 | 2.10 | 1.50 | 2,40 | 2.10 | 1.65 |
![]() | 3.85 | 3 | 2.07 | 1.52 | 2.36 | 2.11 | 1.65 |
Il Marocco è notevolmente favorito, ma le sue quote non sono così basse: per questo vi consigliamo il 2.
La Coppa d’Africa è esclusiva DAZN, che potrete anche seguire tramite pc, laptop, tablet o smartphone grazie a tale servizio di streaming. Rimanete sintonizzati nei prossimi giorni su tutte le novità tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sul canale YouTube.
Una delle due semifinali che andrà in onda per il Mondiale Femminile è quella fra Inghilterra e Stati Uniti d’America, la sfida fra le sorelle anglo-americane che promette spettacolo e bel gioco: da una parte ci sono le inglesi, sicuramente fortissime, ma non proprio considerate tra le favorite alla vigilia: il cammino è invece stato sorprendente, con 3 vittorie su 3 nel girone, battendo agilmente anche il Giappone, per poi fare una doppietta di 3 a 0 sia agli ottavi di finale contro il Camerun, sia ai quarti con la forte Norvegia. In particolare forma l’attaccante White, ma anche la centrocampista Scott o la giovanissima terzina Bronze, padrona della fascia. Adesso l’avversario sono le favorite della competizione, quegli Stati Uniti d’America che, nonostante siano partite con un secco 13-0 alla vigilia contro la Thailandia, non hanno sempre convinto sotto il punto di vista del gioco, nonostante abbiano incontrato un calendario veramente molto complicato per arrivare a questa partita. Spagna e Francia erano infatti fra le squadre più forti del torneo e le Yankees sono riuscite ad eliminarle in due partite finite entrambe per 2 a 1. Passando al campo, l’Inghilterra dovrebbe riproporre il suo solito 4-1-4-1 visto nelle ultime due partite: l’unico dubbio è nel ruolo di terzino sinistro, con il ballottaggio fra Greeenwood e Stokes, con quest’ultima favorita. Negli Stati Uniti invece no dovrebbero esserci dubbi nelle 11 che scenderanno in campo, con la formazione anti-Spagna e anti-Francia che sarà riproposta anche contro l’Inghilterra: in attacco pronto quindi il terzetto con Rapinoe-Morgan-Heath. Andiamo ora a vedere le quote e probabili formazioni di Inghilterra-USA:
Probabile formazione Inghilterra (4-1-4-1): Bardsley; Bronze, Houghton, Birght, Stokes; Walsh; Parris, Scott, Kirby, Duggan; White.
Probabile formazione USA (4-3-3): Naeher; O’Hara, Dahlkemper, Sauerbrunn, Dunn; Lavelle, Ertz, Mewis; Heath, Morgan, Rapinoe.
| AGENZIE | 1 | X | 2 | UNDER 2.5 | OVER 2.5 | GOAL | NO GOAL |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 4.25 | 3.45 | 1.90 | 1.70 | 2.05 | 1.85 | 1.85 |
![]() | 4.10 | 3.40 | 1.83 | 1.72 | 2 | 1.91 | 1.80 |
![]() | 4.15 | 3.35 | 1.92 | 1.60 | 2.19 | 1.85 | 1.85 |
*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni
Le quote tendono a favorire di molto gli Stati Uniti, che in effetti partono da favorite. Noi però vogliamo dar credito all’Inghilterra e, contando che si tratta di una partita fra due squadre molto offensive, vi consigliamo il GOAL o l’Over 2.5
Il Mondiale femminile sarà esclusiva Sky con la RAI che trasmetterà le migliori partite. Potrete anche seguire l’evento tramite pc, laptop, tablet o smartphone grazie a tale servizio di streaming. rimanete sintonizzati nei prossimi giorni su tutte le novità tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sul canale YouTube.
Dopo aver fermato clamorosamente la favorita Ghana, il Benin vuole prendersi la prima vittoria del suo girone per salire a 4 punti e arrivare ad un passo alla qualificazione per il prossimo turno, risultato che sarebbe storico per tale nazionale. L’avversario del prossimo match è considerata la cenerentola del gruppo, la Guinea Bissau, la quale ha perso contro il Camerun nell’ultima partita giocata. Non si tratta certo di una sfida fra grandi squadre, che possano avere chissà quali ambizioni, ma entrambe hanno i propri motivi per provare a vincere la partita: occhi puntata soprattutto sul Benin tuttavia, che deve dimostrare la non casualità della prestazione sfoggiata contro il Ghana. Sarà difficile, perché un conto è riuscire a sfoggiare una buona prova quando nessuno ti chiede nulla e sei quindi libero da pressioni, un conto è invece dimostrarsi superiori e vincere con tranquillità e scioltezza quando i pronostici sono tutti dalla tua parte…chissà che la Guinea non possa fare uno scherzetto proprio come il benin lo ha fatto qualche giorno fa ai ghanesi. Parlando del campo, il Benin dovrebbe confermare lo stesso 4-5-1 che ha fermato il Ghana, eccezion fatta per il difensore centrale Adilehou, che verrà sostituito da uno fra Salomon e Dossou, con il primo al momento favorito. Confermato ovviamente Poté, autore di una doppietta nell’ultima partita. per quanto riguarda la Guinea, sarà probabilmente in campo Jorginho, che prenderà il posto di Piqueti come ala sinistra del 4-3-3. Centrocampo e difesa non dovrebbero essere toccati. Andiamo ora a vedere le quote e probabili formazioni di Benin-Guinea Abissau:
Probabile formazione Benin (5-4-1): Farnolle; Barazé, Solomon, Adenon, Verdon, Imorou; Poté, D’Almeida, Adéoti, Soukou; Mounié.
probabile formazione Guinea Abissau (4-3-3): Mendes; Cassama, Silva, Soares, Cande; Lopes, Gomes, Sory Mané, Jorginho, Mendy, Toni Silva.
| AGENZIE | 1 | X | 2 | UNDER 2.5 | OVER 2.5 | GOAL | NO GOAL |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 2,05 | 2.95 | 4 | 1.48 | 2.45 | 2.05 | 1.67 |
![]() | 1.91 | 2.95 | 4 | 1.48 | 2.55 | 2.20 | 1.60 |
![]() | 2.05 | 3.05 | 3.92 | 1.50 | 2.42 | 2.09 | 1.66 |
*le quote potranno subire variazioni (che saranno prontamente da noi segnalate) nei prossimi giorni
Riteniamo il Benin molto più forte per la Guinea Abissau: considerando che l’1 non ha neanche una quota troppo bassa, vi consigliamo di puntare su quello.
La Coppa d’Africa è esclusiva DAZN, che potrete anche seguire tramite pc, laptop, tablet o smartphone grazie a tale servizio di streaming. Rimanete sintonizzati nei prossimi giorni su tutte le novità tramite il nostro canale Spreaker, sul nostro sito web www.radiogoal24.it e sul canale YouTube.