Gli eventi più lunghi nella storia dello sport: quattro record da ricordare
Dalla partita di calcio più lunga, passando per il tennis, alla partita di pallavolo durata più di 86 ore
Record “alternativi” nello sport
Spesso ci sarà capitato di chiederci qual è stata la partita di calcio più lunga della storia, ma esistono dei record clamorosissimi anche in altri sport, come ad esempio la pallavolo, il basket e il tennis.
Viene sicuramente più naturale pensare ad un possibile futuro record sui 100 metri piani (qualcuno provi a battere il leggendario Usain Bolt), eppure, tra i nerd, ci sarà qualcuno che si sta chiedendo quando verrà battuto il record di match tennistico più lungo. Pertanto, aspettando di vedere nei palinsesti delle scommesse sportive sempre più innovative, come quello sulle quote Wimbledon di Betway, la giocata “Match di tennis più lungo della storia sì/no”, tuffiamoci in questa ed altre curiosità sportive!
La partita più lunga di calcio: Siviglia – Roma!
Siviglia e Roma si sono scontrate in campo il 31 maggio 2023, in occasione della finale di Europa League a Budapest. I lusitani hanno conquistato il trofeo continentale ai calci di rigore (1-1 dopo i tempi supplementari, 4-1 dopo i tiri dal dischetto). La partita è durata complessivamente 146 minuti tra tempi regolamentari, supplementari e recuperi, superando il precedente record in una finale, appartenuto ad Argentina-Francia, mondiale Qatar 2022.
Quanto alle partite più lunghe della nostra Serie A, il record spetta ad un Frosinone-Parma 3-2 del 3 aprile 2019, durata 108 minuti e 46 secondi.
La partita più lunga di pallavolo: Empoli Volley Marathon
L’8 luglio 2012 la pallavolo a Empoli entrò nella leggenda. 86 ore e 17 minuti: è questo il tempo record stabilito in terra empolese per la partita di pallavolo più lunga della storia. Sì, perché il precedente primato, raggiunto in Olanda, si era fermato alle 85 ore.
Così, pensando di poter far meglio, fu lanciata una manifestazione per raccogliere fondi per un centro di accoglienza. In questo modo, Empoli e i 24 giocatori che presero parte alla ‘Volley Marathon’ al palazzetto dello sport Albano Aramini, risiedono tutt’oggi nel libro dei Guinness World Record.
La partita più lunga di tennis: Isner – Mahut
Il 22-24 giugno 2010 si giocò, nel corso del torneo di Wimbledon, il primo turno tra John Isner e Nicolas Mahut. Quello che doveva essere un match come tanti altri si trasformò in una maratona senza fine: dopo aver vinto due set a testa dei primi quattro (6-4, 3-6, 6-7, 7-6), i due tennisti si ritrovarono il giorno successivo a giocare il quinto set decisivo.
In assenza del tie-break, i due continuarono ad oltranza fino ad arrivare, nell’arco di due giorni, al surreale punteggio di 70-68 in favore di Isner!
La partita durò in totale 11 ore e 5 minuti, suddivisi in tre giorni consecutivi: un record assoluto per il tennis, ma, come riportato in un articolo di Betway, non l’unico infranto durante la partita.
“Evidentemente noto per la sua battuta, Isner, n. 19 del mondo, contava certamente di venire a capo con minor fatica del francese Nicolas Mahut, un ex ragazzo prodigio, vincitore di Wimbledon Junior dieci anni fa, e poi smarritosi, sino a scivolare all’attuale n. 148, ed essere costretto a qualificarsi. Ma il talento sciupato doveva aver lasciato qualche briciola nel francese, meno imponente di Isner col suo metro e novanta, e tuttavia in grado di tenere botta, e addirittura rifiutarsi, alla fine, di lasciare il campo.” – Gianni Clerici
La partita più lunga di basket: Indianapolis Olympians – Rochester Royals
Il 6 gennaio 1951 si sfidarono, nel campionato statunitense NBA, gli Indianapolis Olympians e i Rochester Royals. La partita fu molto equilibrata e nessuna delle due squadre riuscì a vincere nei tempi regolamentari, terminati sul 65-65: si dovettero disputare ben 6 overtime prima che gli Olympians segnassero l’unico canestro dell’ultima frazione e vincessero per 75-73. La partita durò in totale 78 minuti effettivi di gioco, in un basket di altri tempi fatto di punteggi molto bassi, in cui non c’era ancora la regola dei 24 secondi e il tiro da 3 punti. Difatti le squadre in campo, nel corso degli overtime, usavano far scorrere la quasi totalità del tempo per non concedere occasioni di tiro agli avversari.
La domanda successiva è: questi record saranno mai battuti? Il corso degli eventi spesso ci risponde di sì, ma una cosa è certa: lo spirito di competizione e di superamento dei limiti non si spegne mai!
“Lo avevo detto ai miei ragazzi, o usciamo con la coppa o usciamo morti. Siamo morti, sia per la stanchezza fisica e mentale… Abbiamo fatto una grande finale, intensa e maschia”
Mourinho dopo la finale Siviglia – Roma 2023