Calendario e risultati campionato Primavera 1 2018/2019

Aggiornati costantemente, ecco il calendario e i risultati del campionato Primavera 1 2017/2018.

La 13° giornata ha visto la vittoria dell’Atalanta contro il Sassuolo per 2-1; successo anche per il Torino capace di imporsi per quattro a zero contro l’Inter. Tre punti per la Roma che accorcia su Fiorentina (bloccata sul pareggio dal Palermo) e Juventus, sconfitta a Genoa. In fondo alla classifica continua a perdere il Milan mentre l’Empoli conquista un punto sul campo del Chievo. Ma vediamo nel dettaglio il calendario e i risultati del campionato Primavera 1 2017/2018.

1° giornata: 14-17 settembre 2018

Inter-Cagliari 1-0
Napoli-Milan 1-0
Roma-Sassuolo 3-5
Juventus-Sampdoria 1-0
Palermo-Torino 3-2
Udinese-Empoli 3-2
Genoa-Atalanta 1-2
Chievo-Fiorentina 0-4

2° giornata: 21-23 settembre 2018

Atalanta-Palermo 5-0
Torino-Genoa 3-2
Empoli-Napoli 0-2
Sampdoria-Inter 1-1
Fiorentina-Udinese 2-1
Sassuolo-Chievo Verona 2-0
Cagliari-Juventus 0-2
Milan-Roma 1-7

3° giornata: 29 settembre 2018

Empoli-Genoa 1-2
Fiorentina-Torino 1-4
Inter-Sassuolo 2-2
Juventus-Milan 4-3
Palermo-Napoli 1-0
Roma-Chievo Verona 1-0
Sampdoria-Cagliari 0-1
Udinese-Atalanta 0-5

4° giornata: 06 ottobre 2018

Cagliari-Empoli 1-1
Atalanta-Fiorentina 2-1
Chievo-Palermo 0-1
Genoa-Milan 0-1
Inter-Udinese 3-0
Napoli-Roma 0-4
Sassuolo-Sampdoria 1-1
Torino-Juventus 2-2

5° giornata: 20 ottobre 2018

Empoli-Sassuolo 3-3
Cagliari-Atalanta 0-2
Fiorentina-Inter 2-1
Milan-Torino 2-1
Roma-Palermo 5-0
Udinese-Napoli 2-3
Sampdoria-Genoa 2-0
Juventus-Chievo Verona 2-0

6° giornata: 27 ottobre 2018

Atalanta-Roma 0-3
Chievo Verona-Cagliari 4-0
Inter-Juventus 3-3
Genoa-Udinese 0-0
Napoli-Sampdoria 0-0
Palermo-Milan 1-1
Sassuolo-Fiorentina 1-2
Torino-Empoli 3-0

7° giornata: 03 novembre 2018

Cagliari-Sassuolo 2-2
Empoli-Fiorentina 0-1
Milan-Chievo Verona 0-2
Juventus-Palermo 0-2
Napoli-Genoa 3-0
Roma-Inter 4-2
Sampdoria-Atalanta 1-1
Udinese-Torino 0-3

8° giornata: 10 novembre 2018

Atalanta-Milan 6-1
Chievo Verona-Napoli 1-2
Fiorentina-Cagliari 0-1
Genoa-Roma 3-3
Inter-Empoli 6-1
Palermo-Udinese 4-1
Sassuolo-Juventus 1-3
Torino-Sampdoria 2-0

9° giornata: 24 novembre 2018

Chievo Verona-Genoa 4-1
Napoli-Torino 0-2
Milan-Inter 3-4
Juventus-Atalanta 1-5
Palermo-Cagliari 1-2
Roma-Fiorentina 1-2
Sampdoria-Empoli 1-0
Udinese-Sassuolo 1-0

10° giornata: 01 dicembre 2018

Atalanta-Chievo Verona 3-1
Cagliari-Udinese 1-1
Empoli-Juventus 4-4
Fiorentina-Sampdoria 2-1
Genoa-Palermo 2-1
Inter-Napoli 0-2
Sassuolo-Milan 3-0
Torino-Roma 3-1

11° giornata: 08 dicembre 2018

Chievo Verona-Torino 1-4
Genoa-Inter 1-2
Juventus-Fiorentina 3-2
Milan-Cagliari 1-2
Palermo-Sassuolo 1-1
Napoli-Atalanta 3-4
Roma-Empoli 1-4
Udinese-Sampdoria 1-1

12° giornata: 15 dicembre 2018

Atalanta-Torino 3-3
Cagliari-Roma 1-1
Empoli-Milan 1-1
Inter-Chievo Verona 1-0
Fiorentina-Genoa 2-1
Juventus-Udinese 5-0
Sampdoria-Palermo 1-0
Sassuolo-Napoli 1-1

13° giornata: 23 dicembre 2018

Atalanta-Sassuolo 2-1
Chievo Verona-Empoli 0-0
Genoa-Juventus 2-1
Milan-Udinese 1-2
Napoli-Cagliari 2-2
Palermo-Fiorentina 1-1
Roma-Sampdoria 4-1

Torino-Inter 4-0

14° giornata: 12 gennaio 2019

Cagliari-Genoa
Empoli-Palermo
Fiorentina-Napoli
Inter-Atalanta
Juventus-Roma
Sampdoria-Milan
Sassuolo-Torino
Udinese-Chievo Verona

15° giornata: 19 gennaio 2019

Atalanta-Empoli
Chievo Verona-Sampdoria
Genoa-Sassuolo
Milan-Fiorentina
Napoli-Juventus
Palermo-Inter
Roma-Udinese
Torino-Cagliari

16° giornata: 26 gennaio 2019

Fiorentina-Chievo Verona
Atalanta-Genoa
Cagliari-Inter
Milan-Napoli
Sampdoria-Juventus
Sassuolo-Roma
Torino-Palermo
Empoli-Udinese

17° giornata: 02 febbraio 2019

Palermo-Atalanta
Juventus-Cagliari
Napoli-Empoli
Udinese-Fiorentina
Roma-Milan
Inter-Sampdoria
Chievo Verona-Sassuolo
Genoa-Torino

18° giornata: 09 febbraio 2019

Genoa-Empoli
Torino-Fiorentina
Sassuolo-Inter
Milan-Juventus
Napoli-Palermo
Chievo Verona-Roma
Atalanta-Udinese
Cagliari-Sampdoria

19° giornata: 16 febbraio 2019

Fiorentina-Atalanta
Empoli-Cagliari
Palermo-Chievo Verona
Milan-Genoa
Udinese-Inter
Roma-Napoli
Sampdoria-Sassuolo
Juventus-Torino

20° giornata: 23 febbraio 2918

Atalanta-Cagliari
Sassuolo-Empoli
Inter-Fiorentina
Chievo Verona-Juventus
Torino-Milan
Palermo-Roma
Genoa-Sampdoria
Napoli-Udinese+0

21° giornata: 2 marzo 2019

Roma-Atalanta
Udinese-Genoa
Cagliari-Chievo Verona
Sampdoria-Napoli
Juventus-Inter
Milan-Palermo
Empoli-Torino
Fiorentina-Sassuolo

22° giornata: 09 marzo 2019

Sassuolo-Cagliari
Fiorentina-Empoli
Chievo-Milan
Palermo-Juventus
Genoa-Napoli
Inter-Roma
Atalanta-Sampdoria
Torino-Udinese

23° giornata: 30 marzo 2019

Napoli-Chievo Verona
Milan-Atalanta
Cagliari-Fiorentina
Roma-Genoa
Empoli-Inter
Udinese-Palermo
Juventus-Sassuolo
Sampdoria-Torino

24° giornata: 06 aprile 2019

Genoa-Chievo Verona
Inter-Milan
Atalanta-Juventus
Torino-Napoli
Cagliari-Palermo
Fiorentina-Roma
Empoli-Sampdoria
Sassuolo-Udinese

25° giornata: 20 aprile 2019

Chievo-Atalanta
Udinese-Cagliari
Juventus-Empoli
Sampdoria-Fiorentina
Palermo-Genoa
Napoli-Inter
Roma-Torino
Milan-Sassuolo

26° giornata: 27 aprile 2019

Torino-Chievo
Inter-Genoa
Fiorentina-Juventus
Cagliari-Milan
Atalanta-Napoli
Sassuolo-Palermo
Empoli-Roma
Sampdoria-Udinese

27° giornata: 04 maggio 2019

Torino-Atalanta
Roma-Cagliari
Milan-Empoli
Genoa-Fiorentina
Chievo-Inter
Udinese-Juventus
Palermo-Sampdoria
Napoli-Sassuolo

28° giornata: 11 maggio 2019

Sassuolo-Atalanta
Empoli-Chievo
Juventus-Genoa
Udinese-Milan
Cagliari-Napoli
Fiorentina-Palermo
Sampdoria-Roma
Inter-Torino

29° giornata: 18 maggio 2019

Genoa-Cagliari
Palermo-Empoli
Napoli-Fiorentina
Atalanta-Inter
Roma-Juventus
Milan-Sampdoria
Torino-Sassuolo
Chievo Verona-Udinese

30° giornata: 25 maggio 2019

Empoli-Atalanta
Sampdoria-Chievo Verona
Sassuolo-Genoa
Fiorentina-Milan
Juventus-Napoli
Inter-Palermo
Udinese-Roma
Cagliari-Torino




Classifica campionato Primavera 1 2018/2019

Classifica campionato Primavera – La 13° giornata ha avuto la conferma dell’Atalanta in testa alla classifica. Non molla il Torino, distante tre punti. La Fiorentina pareggia ma guadagna un punto sulla Juventus, sconfitta sul campo del Genoa. In fondo alla classifica prova a risalire l’Empoli mentre continua a perdere il Milan, sceso all’ultimo posto. Ma andiamo a vedere nel dettaglio la classifica del campionato Primavera 1 2017/2018.

Classifica campionato Primavera 1 2017/2018

POSIZIONE SQUADRA G V N P GF GS DR PUNTI
1 Atalanta 13 10 2 1 40 16 +24 32
2 Torino 13 9 2 2 36 15 +21 29
Fiorentina 13 8 1 4 22 17 +4 25
4 Juventus 13 7 3 3 31 24 +7 24
5 Roma 13 7 2 4 38 22 +16 23
6 Inter 12 6 3 4 26 23 +3 21
7 Napoli 13 6 3 4 19 17 +2 21
Palermo 13 5 3 5 16 21 -5 18
9 Cagliari 13 4 5 4 13 18 -5 17
10 Sassuolo 13 3 6 4 23 21 +2 15
11 Sampdoria 13 3 5 5 10 14 -4 14
12 Udinese 13 3 3 7 12 30 -18 12
13 Genoa 13 3 2 8 15 25 -10 11
14 Chievo 13 3 1 9 13 21 -8 10
15  Empoli 13 1 5 7 17 28 -11 8
16 Milan 13 2 2 9 15 34 -19 8

 




Alla scoperta di Ter Avest: scheda e caratteristiche tecniche

Arriva dall’Olanda il nuovo giocatore bianconero Hidde ter Avest, giovane terzino destro classe 1997, che ha firmato con l’Udinese un contratto quadriennale.

Scheda:

Hidde Ter Avest è nato il 20 maggio del 97 a Wierden, comune e villaggio olandese situato a Twente. E’ proprio con la squadra della sua regione che fa il suo primo debutto da calciatore professionista nel match della Coppa D’Olanda, vinto per 4 a 2 contro il De Graafschap. Con il club olandese, Ter avest è riuscito a collezionare già 100 presenze in partite ufficiali e 2 goal, conquistandosi il secondo posto nel podio dei calciatori che sono stati in grado di giocare così tanti minuti nel campionato oranje prima dei 20 anni, subito prima il talentuoso Clarence Seedorf. Hidde ha anche già vestito la maglia della nazionale in tutte le categorie di età con 35 convocazioni tra l’U15 e l’U21. Dopo la retrocessione del Twente in Eerste Divisie, il giocatore olandese ha deciso di lasciare il club firmando un contratto quadriennale con l’Udinese.

Caratteristiche tecniche:

Terzino destro dotato di una discreta tecnica individuale e di una grande capacità di corsa e di inserimenti in area avversaria attraverso delle ottime sovrapposizioni con l’ala. Molto bravo anche nella partecipazione alla manovra offensiva, Hidde incarna a pieno il ruolo del cosiddetto “terzino fluidificante” andando sul fondo per mettere dei forti e tesi cross oppure addirittura concludendo lui stesso l’azione con fortissimi tiri da fuori.  In fase difensiva la sua migliore qualità riesede negli anticipi e nella marcatura a uomo, si fa rispettare nel duello corpo a corpo con tackle energici e contrasti duri. Ter Avest è un giocatore molto duttile che può essere impiegato anche da centrale di difesa, grazie ad una abilissima bravura negli interventi in scivolata e nel gioco aereo; ma sembra che abbia trovato il suo habitat naturale nel ruolo di terzino. 




ESCLUSIVA – Avellino, anche l’Hellas Verona su Migliorini

Avellino e Migliorini: storia al capolinea?

Questa mattina è intervenuto ai nostri microfoni Giovanni De Vito, ex procuratore di Marco Migliorini, attuale difensore dell’Avellino. De Vito ci ha riferito che non è più l’agente del giocatore da quasi quattro mesi ormai, ma che nel mercato di gennaio aveva avviato i contatti con Genoa e Spal, intenzionate a trattare il calciatore nel corso dell’estate.  Nell’ultimo periodo, però, c’è stato un forte interessamento anche da parte dell’Hellas Verona, che dovrà ben guardarsi le spalle dai cugini del Chievo, anch’esso sul giovane classe ’92.

 

Vi ricordiamo che, per tutte le notizie relative alla Serie B, potete trovare il nostro articolo riassuntivo. Segui RadioGoal24 anche in Radio! Visita la nostra pagina Spreaker per tutte le nostre trasmissioni e radiocronache!




Roma, ecco le mosse per battere il Liverpool

Siamo giunti alla semifinale di andata di Champion’s League. Un traguardo storico per quanto riguarda la Roma, poiché mancava dalle fasi finali di questa competizione da lungo tempo. Una conquista del pass per la semifinale avvenuta in maniera inverosimile, alla quale nessuno credeva. Ma tutti sono stati smentiti, e la Roma è tra le quattro squadre più forti di Europa. Ora i giallorossi affronteranno il Liverpool guidato Jurgen Klopp, che in Premier League lotta con il Manchester United per la conquista del secondo posto, a sole tre lunghezze di distanza. La Roma incontrerà l’ex Salah, che proprio con i Reds ha esploso il suo enorme talento ed è il capocannoniere d’Inghilterra e di tutti i maggiori campionati europei, con 31 gol. La Roma quindi dovrà fare ben attenzione al talento egiziano, che sarà l’uomo più pericoloso della sua squadra. Ma adesso analizziamo nel particolare, le mosse che la Roma dovrà adottare per riuscire a sconfiggere il Liverpool.

Fase difensiva: raddoppiare Firmino

Non c’è assolutamente bisogno di essere grandi esperti di calcio per trovare quale sia il punto di forza di questo Liverpool: il tridente Salah-Firmino-Mané ha dimostrato di essere uno dei più forti al mondo, nonostante la partenza a gennaio di Coutinho verso Barcellona. Il fantastico assetto costruito da Klopp ha saputo, sopratutto, sfruttare quei tipici difetti sistematici delle difese inglesi. L’arma più letale sono sopratutto i contropiedi ad alta velocità sfruttando il famoso Gegenpressing: da una parte, si vuole prevenire il contropiede avversario senza scivolare all’indietro per poi riorganizzarsi, ma cercando di interromperlo all’origine; dall’altra, si vuole recuperare il pallone subito dopo averlo perso, in modo da riproporre una nuova azione d’attacco. Bisogna però dire una cosa: nonostante l’uomo-goal della squadra sia Salah, lil giocatore da cui bisogna aspettarsi sempre la giocata decisiva è Roberto Firmino: il trequartista brasiliano, adottato perfettamente dal proprio tecnico nel ruolo di punta, è colui che costruisce praticamente ogni trama di gioco; i recuperi alti da parte di Milner o Chamberlain non potrebbero essere così efficienti, una volta la palla arrivata ai due esterni alti, senza la mediazione di Firmino: quest’ultimo è bravo infatti a dialogare con i propri compagni di squadra, permettendo di “manipolare” i movimenti difensivi avversari e ribaltare subito l’azione per lo smarcamento della punta all’altro lato del campo. E’ necessario che la Roma stia attenta sopratutto al brasiliano, raddoppiandolo immediatamente ad ogni palla presa: sotto questo punto di vista sarò quindi utilissimo il lavoro di De Rossi in ripiegamento in aiuto su Fazio, con Manolas che dovrà invece “scivolare” per la marcatura stretta su Mané o Salah.

Centrocampo: bloccare gli inserimenti avversari e mantenere il pallino del gioco

Il Liverpool gode di un centrocampo molto offensivo, con giocatori come Wijnaldum e Chamberlain che non nascono propriamente come centrocampisti, bensì  rispettivamente come trequartista ed ala. Il compito maggiore per i centrocampisti della Roma sarà quello di bloccare i numerosi inserimenti che effettueranno gli avversari, a supporto dell’azione offensiva in loro favore. Se il lavoro del reparto difensivo sarà fatto nel modo migliore, basterà seguire a uomo gli inserimenti in area di rigore dei centrocampisti del Liverpool, e non permettere di riceve palla in caso di cross effettuati dalla fascia. Così facendo i giallorossi potranno sfruttare il contropiede, poiché il centrocampo avversario sarà pressoché scoperto e quindi in difficoltà. In questa fase del gioco De Rossi e i compagni di reparto dovranno essere perfetti negli interventi, cercando di mantenere il più possibile il possesso palla e lanciare gli attaccanti alla ricerca del gol.

Fase offensiva: sfruttare i centimetri di Dzeko

La fase offensiva sarà il lavoro più importante da svolgere: la Roma dovrà riuscire a segnare almeno un gol fuori casa, così da gestire meglio la partita nel match di ritorno all’Olimpico. In base alla scelta del modulo da parte di mister Di Francesco, i giallorossi dovranno senza dubbio sfruttare la potenza e la prestanza fisica di Dzeko, al centro dell’attacco. L’ideale sarebbe puntare su giocatori di fascia veloci e bravi nel dribbling come Florenzi e Perotti, poiché i terzini avversari non sono di certo del livello di quelli del Barcellona, che la Roma è riuscita a beffare. Gli esterni quindi dovranno puntare l’uomo, superarlo e crossare al centro per Dzeko: in questa partita più che mai, il gigante bosniaco dovrà agire da cecchino, per finalizzare nel migliore dei modi, ogni azione offensiva. Nella mezz’ora finale Di Francesco dovrà sfruttare la freschezza del giovane Under (sempre che il turco non parta dal’inizio), per mettere in ulteriore difficoltà la difesa dei Reds, ma soprattutto in caso di difficoltà per Dzeko nel mantenere la palla ed arrivare al tiro, di affiancargli Shick che ha anche trovato il primo gol in maglia giallorossa. Con Shick, Dzeko ed Under, gli ultimi minuti della partita saranno veramente di fuoco e ricchi di occasioni da gol, poiché ci sarà maggiore spazio per gli attaccanti e quindi più libertà nel raggiungere il cross da parte dei terzini di spinta, Kolarov e Florenzi.

 

La Roma quindi per uscire vittoriosa, dovrà fare la stessa partita che ha fatto contro il Barcellona: annullare ogni attacco da parte degli attaccanti del Liverpool, mantenere il pallino del gioco al centrocampo senza cadere in errori sciocchi, ma soprattutto sfruttando la potenza offensiva che ha questa squadra. Dopo la sorprendente vittoria contro il Barcellona, la Roma non ha più paura di nessuno, e deve puntare alla vittoria e al passaggio del turno che vorrebbe dire, Finale di Champion’s League.




Roma, per Bruno Peres si fa avanti anche il Galatasaray

Non solo il Benfica, ma anche il Galatasaray è sulle tracce di Bruno Peres. Secondo Premium Sport, i turchi avrebbero offerto alla Roma 9 milioni di euro più bonus. Il club giallorosso, per far partire l’esterno brasiliano, ne chiede 12.




Consigli per le scommesse: la schedina per venerdi 10 novembre

La redazione di RadioGoal24 ha preparato dei consigli per le scommesse per venerdi 10 novembre. Si fermano i campionati, ma tra play-off  e amichevoli internazionali c’è tanto materiale su cui concentrarci.

SVEZIA- ITALIA 

Difficile ragionare lucidamente e non con il cuore, ma anche soggettivamente l’Italia è molto più forte della Svezia, tanto più forte da poterla battera in casa senza problemi. Speriamo di non portare sfortuna…

Consigliamo il 2, quotato a 2,30.

SUD COREA-COLOMBIA 

Ben quotata la vittoria esterna dei colombiani in casa della Corea Del Sud. Il tasso tecnico tra le due formazioni non è paragonabile, nonostante di tratti di un’amichevole in cui probabilmente la Colombia si permetterà di sperimentare qualcosa di nuovo.

Consigliamo il 2, quotato a 2,05.

INGHILTERRA-GERMANIA

Avvincente amichevole tra due rivali storiche: si prospetta una gara intensa, piena di colpi di scena e speriamo ricca di goal. Le due formazioni potrebbero dare spazio a nuovi elementi, che potrebbero rendere frizzante l’incontro.

Consigliamo Over 2.5, quotato a 1,90.

HONDURAS-AUSTRALIA 

Anche queste due formazioni saranno impegnate per qualificarsi a Russia 2018. L’Honduras sembra attraversare un buon periodo di forma, mentre nell’Australia macherà quasi sicuramente il capitano e trascinatore Cahill.

Consigliamo l’1, quotato a 2,00.

POLONIA-URUGUAY 

Altra amichevole interessante tra due squadre che possono dimostrare tanto. Entrambe le nazionali sono in un buon periodo di forma e già qualificate al mondiale. Azzardiamo un pareggio.

Consigliamo l’X, quotato a 3,10.

Ricapitolando:

Svezia – Italia 2

Sud Corea – Colombia 2

Inghilterra – Germania over 2,5

Honduras – Australia 1

Polonia – Uruguay X

La quota totale è di 58,31. Quindi, puntando 5 euro se ne possono vincere 291!

 

 




Sassuolo, se salta Bucchi il favorito per la panchina è Mandorlini

E’ un periodo molto caotico per le panchine delle piccole squadre in Serie A. Dopo gli esoneri in casa Cagliari e Benevento, anche Crotone, Torino e Sassuolo rischiano di cambiare tecnico in queste giornate. La squadra emiliana si ritrova in 15° posizione con solo 2 vittorie all’attivo: poche, nonostante il periodo di ambientamento del nuovo allenatore Bucchi. Ecco perché, per evitare possibili rischi retrocessione, la società neroverde starebbe pensando ad un mister più esperto, un vero e proprio trascinatore che conosce la Serie A. Ad oggi, l’obiettivo principale è Andrea Mandorlini: l’ex Hellas Verona è stato visto nelle ultime giornate ben due volte al Mapei Stadium, simbolo di un contatto che, forse, c’è già stato.